Maggini, Francesco
Luciana Martinelli
Critico e filologo (Empoli 1886 - Firenze 1964). Compì gli studi nell'Istituto di studi superiori di Firenze, nel momento del suo maggiore rigoglio; insegnò a Firenze, [...] ]). A ciò si devono aggiungere le letture dantesche (intese crocianamente come letture di " poesia "): Il canto XXX del Paradiso, Trapani 1957; Il canto XXXI del Paradiso, in Lett. dant. 1977-1989; La canzone " montanina " di D., in Studi letterari ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] ecc.), di utensili per sgrossatura con produzione di segatura (seghe di vario tipo), di utensili per forare (succhiello, trapani ecc.), di utensili finitori (pialle, lime, raspe ecc.) e di altri attrezzi vari come tenaglie, cacciaviti o martelli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] , 19-22 settembre 1991). Atti, Pisa - Gibellina 1992.
S. Tusa, La “Problematica elima” e testimonianze archeologiche da Marsala, Paceco, Trapani e Buseto Palizzolo, in SicA, 25 (1992), pp. 71-76.
D. Zodda, Il problema degli Elimi e la storia di Erice ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] di nuovo la guerra tra Napoli e la Sicilia, e il 9 ag. 1314 Roberto d'Angiò sbarcò con un grosso esercito presso Trapani. Il 16 l'Angioino iniziò l'assedio della città, che resistette per vari mesi. F. ebbe un ruolo determinante nella efficace difesa ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Un’epigrafe di G.B. N. e la censura toscana, in ABC, V (1957), 16-17, p. 14; E. Di Carlo, L’opera di G.B. N. in Sicilia, in Comitato provinciale di Trapani dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Atti del 1959, a cura di G. di Stefano ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] del Castelcicala, in La Sicilia dal 1849 al 1860, a cura di G. di Stefano, Trapani 1962, pp. 169-250; F. Brancato, La dittatura garibaldina nel Mezzogiorno e in Sicilia, Trapani 1965, ad ind.; G. Galasso, Storia d’Italia, XV, 5, Il Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] attività in proprio. Riscosso nel 1686 il saldo per una pala con i Santi Martiri destinata al collegio gesuitico di Trapani – a oggi la più antica traccia accertata della sua produzione (Pavone, 1997, p. 103) –, nel 1690 il pittore si cimentò ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] suoi lavori, tra i quali alcune monografie, riflettono l'intensa attività di scavo condotta nelle province di Agrigento, Palermo e Trapani.
I monumenti e la topografia di Agrigento in età arcaica e classica rappresentano uno fra i principali poli di ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] uno Stravoltino entusiasta della Malibran, né i volgari insulti, come quelli del trapanese Salvatore Costanzo nel Poeta romantico (Trapani 1835), dialogo fra un romantico, Lionello (il B.), e un classicista, Maurizio. Lodi e sostenitori il B. trovò ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] e condannato a morte.
Solo l’appello alla Corte suprema impedì che l’esecuzione fosse eseguita: rinviati al tribunale di Trapani, e rinchiusi alla Colombaia, tre anni più tardi i detenuti furono sottoposti a un nuovo giudizio, che ribaltò la condanna ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...