• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [318]
Storia [149]
Arti visive [114]
Geografia [41]
Archeologia [42]
Diritto [39]
Religioni [39]
Europa [33]
Italia [33]
Letteratura [27]

MALATESTA, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Onofrio Domenico Proietti Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] delle discipline filosofiche e teologiche. Ordinato sacerdote, per un triennio insegnò filosofia, teologia e Sacra Scrittura nei monasteri di Trapani e di S. Oliva a Palermo, dei quali fu anche superiore. Per la ricchezza d'erudizione e l'abilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

hotspot

NEOLOGISMI (2018)

hotspot s. m. inv. Centro per l’identificazione dei migranti, nel quale le forze dell’ordine registrano i dati personali dei richiedenti asilo, li fotografano e ne raccolgono le impronte digitali entro [...] » [testo] Altro che luoghi di identificazione per l’avvio delle procedure di asilo. Gli hotspot di Lampedusa, Trapani e Pozzallo ‒ fortemente voluti dalla Commissione Europea ‒ operano discriminazioni approssimative. Decidendo cioè, prima e al posto ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – LAMPEDUSA – POZZALLO – TUNISIA – FRANCIA

Bonvicini, Monica

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bonvicini, Monica Bonvicini, Monica. – Artista italiana (n.Venezia 1965). Dopo aver frequentato a Berlino l'Hochschule der Künste fino al 1995, completa gli studi al California institute of the arts [...] dell’Arsenale, Minimal Romantik, un enorme parallelepipedo di tufi che una squadra di operai si affanna a smantellare con trapani elettrici, quasi una proposta di scultura in negativo e performativa, per la quale gli oggetti sono ostacoli da ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – BIENNALE DI VENEZIA – TINTORETTO – ISTAMBUL – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonvicini, Monica (1)
Mostra Tutti

Pèpoli

Enciclopedia on line

Famiglia bolognese che si fa risalire a un Pepulo menzionato in un documento del 1202. I P. si affermarono a Bologna (sec. 13º) con Romeo (m. Avignone 1324) che venne esiliato (1321) dopo il fallito tentativo [...] segnalarono nella difesa di Roma (1849). Dalla famiglia si staccò un ramo che ebbe baronie a Trapani e che fu illustrato da Agostino, fondatore a Trapani (inizio sec. 19º) di un museo (museo P.) ricco di raccolte pittoriche e archeologiche, sculture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – RISORGIMENTO – FRANCESCO I – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèpoli (1)
Mostra Tutti

ULLOA CALÀ, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLOA CALÀ, Pietro Ruggero MOSCATI Magistrato, uomo politico, poligrafo; nato a Napoli il 12 novembre 1802, morto ivi il 21 maggio 1879. Dalla carriera militare, intrapresa per consiglio di G. Pepe [...] epoca, il Progresso. Nominato nel 1836 giudice del tribunale civile di Avellino, passò nel 1838 alla procura generale di Trapani e, dopo varie residenze, fu assunto alla Corte suprema di Napoli. Pubblicò in questi anni innumerevoli memorie letterarie ... Leggi Tutto

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Ilaria Alpi, scomparsa nel 2007 (fra le altre Parma, Forlì, Mantova e Olbia), o ai Martiri di Nassiriya (a Trapani, Casale Monferrato, Capua, Valenzano), o ai Martiri delle Foibe (Reggio Emilia, Monza, Bari, Assisi) e, per converso, le polemiche ... Leggi Tutto

SEGESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997 SEGESTA (v. vol. VII, p. 151) R. Camerata Scovazzo p. 151). Al margine occidentale del Parco Archeologico di S. si trova, con accentuata pendenza sul vallone della [...] Genière, Alla ricerca di Segesta arcaica, in AnnPisa, s. III, XVIII, 1988, pp. 287-316; S. Tusa, R. Vento (ed.), Gli Elimi, Trapani 1989; AA.VV., Gli Elimi e l'area elima fino all'inizio della prima guerra punica. Atti del Seminario di studi, Palermo ... Leggi Tutto

GRAFFEO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Giorgio Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] Abbate (anch'egli d'origine latina), nobili anch'essi fedeli al re, i quali dominavano rispettivamente Sciacca e Trapani; con tale scelta egli fu quindi in contrasto con la famiglia Chiaramonte, sostenitrice delle rivendicazioni di Giovanna I d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERNO, Guglielmo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNO, Guglielmo Andrea Romano de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento. Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] fiscale. Nel 1420, fu iudex ac consul di Catania e quindi regio consultore e sindacatore degli ufficiali di Trapani, Erice, Salemi, Sciacca e Corleone, giurato di Siracusa e giudice della Camera Reginale. Probabilmente nel 1424 dovette recarsi ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – ROSARIO GREGORIO – VITO LA MANTIA – DIRITTO ROMANO – AVVOCATURA

DE GASPERIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERIS, Angelo Fausto Rovelli Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] servizio come capitano medico di marina: fu a Venezia, a Lampedusa, a Bordeaux; lavorò all'ospedale Torrebianca di Trapani, prestando la sua opera anche a favore della popolazione civile. Rientrato nel 1945 a Milano, prese servizio quale assistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 76
Vocabolario
trapanaménto
trapanamento trapanaménto s. m. [der. di trapanare]. – Forma meno com. di trapanazione.
trapanare
trapanare v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali