• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [318]
Storia [149]
Arti visive [114]
Geografia [41]
Archeologia [42]
Diritto [39]
Religioni [39]
Europa [33]
Italia [33]
Letteratura [27]

GABRIELE di Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE di Battista Carlo La Bella Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] Pietro da Bonate (Abbate, 1991), è l'acquasantiera eseguita per la cappella dei Marinai nella chiesa della Ss. Annunziata di Trapani (Trapani, Museo regionale Pepoli), recante la data 1486. La massima parte dell'impresa si deve tuttavia a G., che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DEL MELA – SAN MARCO D'ALUNZIO – GIORGIO DA SEBENICO – MATTEO CARNILIVARI – PLINIO IL VECCHIO

BONGIOVANNI da Noto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI da Noto Ingeborg Walter Nobile siciliano, originario di Noto, ebbe parte attiva nella congiura di nobili isolani, tramata nel 1283contro Pietro d'Aragona, riconosciuto re di Sicilia in conseguenza [...] per sollevare la popolazione dell'isola contro il governo aragonese. Alla notizia della partenza del re da Messina per Trapani, dove doveva imbarcarsi per la Catalogna, B. e Tano Tusco sollevarono la bandiera della rivolta a Noto, assicurandosi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONITO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONITO, Ludovico ** Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] III Chiaromonte, uno dei quattro vicari dell'isola di Sicilia durante la minorità della regina Maria, che con Palermo, Trapani e Agrigento controllava buona parte della Sicilia occidentale, fu eletto dal capitolo di Palermo, tra il 1385 e il 1386 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – GIOVANNI I D'ARAGONA – MARTINO IL VECCHIO – ISOLA DI SICILIA – REGNO DI SICILIA

CALTAGIRONE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTAGIRONE, Gualtieri di Ingeborg Walter Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] per tornare in Sicilia. Poco dopo i sospetti su di lui si rivelarono pienamente fondati. Mentre il re si dirigeva verso Trapani, dove intendeva imbarcarsi per la Catalogna, gli arrivò la notizia che il C., appoggiato da vari altri nobili della Valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LUCA BARBERI – GIOVANNI DA PROCIDA – ALAIMO DA LENTINI – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA

MATURI, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1934)

MATURI, Sebastiano Guido Calogero Pensatore, nato ad Amorosi (prov. di Benevento) il 17 gennaio 1843, morto a Napoli il 15 febbraio 1917. Scolaro, a Napoli, di Bertrando Spaventa e di Augusto Vera, [...] , e L'ideale del pensiero umano ossia la esistenza assoluta di Dio, Avellino 1882) nacquero da discorsi tenuti ai licei di Trapani e Avellino: il primo è tra i migliori saggi bruniani apparsi dopo quelli dello Spaventa. Di più vasto respiro il libro ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO SPAVENTA – AUGUSTO VERA – DIALETTICO – BENEVENTO – AVELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATURI, Sebastiano (3)
Mostra Tutti

MIRABELLA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Mario Davide Lacagnina – Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870. Allievo di Francesco Lojacono e [...] è invece la partecipazione alla mostra d’arte a villa Gallidoro (Bruno, 2001). Presente nel 1928, con le opere Autunno, Trapani: marina, Marina grigia, Tramonto e Pomeriggio, alla I Mostra siciliana di pittura, scultura, bianco e nero, promossa dal ... Leggi Tutto

Tusa, Sebastiano

Enciclopedia on line

Tusa, Sebastiano Archeologo italiano (Palermo 1952 - Bishoftu, Etiopia, 2019). Laureatosi in Paletnologia nel 1975 presso l’Università La Sapienza di Roma e specializzatosi nella medesima università in Archeologia orientale, [...] come docente, tra gli altri incarichi, di Archeologia marina a Trapani (2005-2009), di Legislazione dei beni culturali sommersi (2004 nella preistoria (1983); La preistoria nel territorio di Trapani (1990); Sicilia preistorica (1994); Archeologia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLITICO - STENTINELLO – ETA DEL BRONZO – PALETNOLOGIA – ARCHEOLOGIA – PREISTORIA

PNEUMATICI, UTENSILI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMATICI, UTENSILI Carlo Merkel . Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro [...] l'estremità inferiore, che porta l'attrezzo, ricalca la testa del tirante ruotando su sé stesso. Hanno movimento rotatorio i trapani per forare, per alesare, maschiare; le smerigliatrici per mole cilindriche, frontali, a tazza, ecc., le seghe a disco ... Leggi Tutto

STRUMENTI chirurgici

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI chirurgici Mario Donati Dalla storia della chirurgia si apprende come fino dagli antichissimi tempi fossero in uso ingegnosi strumenti, ora semplici e ora complicati, per compiere operazioni [...] dei Latini); i diversi terebri o trivelle, fra cui quelle raccomandate già dai Greci, da Celso, da Albucasis; i trapani, fra cui il suo "manubriolo ovale" con i varî modioli e istrumenti di sicurtà ovvero abbatiste, perché non possano affondarsi ... Leggi Tutto

Tribologia

Enciclopedia del Novecento (2004)

Tribologia JJacqueline Krim di Jacqueline Krim SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] può esser fatto risalire alla costruzione delle piramidi egiziane, se non addirittura, migliaia di anni prima, all'uso di trapani ad arco per generare scintille con il calore prodotto dall'attrito (v. fig. 1). In effetti, alcuni meccanismi innovativi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIMULAZIONE NUMERICA – DINAMICA MOLECOLARE – GUILLAUME AMONTONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 76
Vocabolario
trapanaménto
trapanamento trapanaménto s. m. [der. di trapanare]. – Forma meno com. di trapanazione.
trapanare
trapanare v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali