• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [318]
Storia [149]
Arti visive [114]
Geografia [41]
Archeologia [42]
Diritto [39]
Religioni [39]
Europa [33]
Italia [33]
Letteratura [27]

Salaparuta DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Salaparuta DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Salaparuta in provincia di Trapani, nella regione Sicilia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e novello. La prima [...] è ottenuta principalmente da uve dei vitigni Catarratto, la seconda è ricavata in buona parte da uve del vitigno Nero d'Avola, mentre la tipologia di vino novello è ottenuta in buona misura da uve dei ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SICILIA – MERLOT – AVOLA

GIGANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE (Giganti), Andrea Maria Giuffrè Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] Giarraffa davanti a palazzo Cutò (Sessa); a Sciacca, gli "ammodernamenti" previsti per la chiesa del Carmine, di origine medievale; a Trapani, il prospetto del palazzo dei baroni Riccio di Morana; a Noto, la chiesa del Ss. Salvatore, per la quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe Giuseppe Collisani PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Battista Ferrigno (1908, p. 159) la pone nel 1597, ma alla luce dell’ordinazione sacerdotale (1608) essa andrà fatta risalire almeno al 1583. Discendeva, forse per via materna, dall’antica e nobile famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RUGGERO GIOVANNELLI – PEDRO TÉLLEZ GIRÓN – REGNO DI SICILIA

Càtulo, Gaio Lutazio

Enciclopedia on line

Càtulo, Gaio Lutazio Console nel 242 a. C., bloccò i Cartaginesi al Lilibeo e al Monte Erice, ma assalì invano Trapani, dove fu ferito. Si scontrò quindi alle Egadi con la flotta nemica e la sbaragliò ponendo termine alla [...] prima guerra punica (241). Le sue troppo miti condizioni di pace furono rivedute e aggravate dal senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTAGINESI – TRAPANI – ERICE – EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càtulo, Gaio Lutazio (2)
Mostra Tutti

PALUMBO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Donato Umberto Finzi PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo. Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] il concorso per l’ammissione alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò in fisica, con lode, nel 1944. Dal 1944 al 1958 fu successivamente assistente, professore incaricato e professore titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Falcóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Falcóne, Giovanni Magistrato italiano (Palermo 1939 - ivi 1992). Dal 1964 fu sostituto procuratore e giudice presso il tribunale di Trapani (1967-78); trasferito a Palermo, fu giudice fallimentare e poi istruttore fino [...] al 1989, quindi procuratore della Repubblica aggiunto. Profondo conoscitore del fenomeno mafioso e ispiratore di importanti processi alla criminalità organizzata, dal marzo 1991 fu direttore generale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRIMINALITÀ ORGANIZZATA – PALERMO – TRAPANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falcóne, Giovanni (1)
Mostra Tutti

giarraffa

Enciclopedia on line

Varietà di olivo coltivato in Sicilia; se ne distinguono diversi tipi (per es., g. di Palermo, g. di Trapani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: SICILIA – OLIVO

CAMPOBELLO DI MAZZARA

Enciclopedia Italiana (1930)

MAZZARA Comune della Sicilia meridionale (provincia di Trapani), con 8985 ab., tutti agglomerati nel centro, il quale è posto su di un ripiano a 100 m. s. m., a 6 km. dalla costa del mare africano. Il [...] paese sorse ai primi del sec. XVII. Il territorio del comune (kmq. 29,65), in gran parte infestato dalla malaria, è coltivato a cereali, olivi e vigneti che dànno un vino assai reputato. In contrada Cusa ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – MALARIA – CEREALI

TRAPANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPANO (fr. machine à percer; sp. taladoia; ted. Bohrmaschine; ingl. drill, boring-maine) Manlio Oberziner Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, legnami, pietre, ecc., con asportazione di [...] si ha solo un cambio ad ingranaggi. Questi cambî consentono di ottenere sul mandrino una serie discontinua di velocità angolari. Nei trapani a fluido e in quelli con motore elettrico a co a corrente continua, in qualche caso anche con rotore fissato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPANO (1)
Mostra Tutti

LA GRASSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA GRASSA, Francesco Luca Scalvedi Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] . Soluzione dell'architetto ingegnere F. L., in La Tribuna, 17 luglio 1935; L. Novara - M.A. Spadaro, Il liberty a Trapani, Trapani 1990, ad indicem; U. Di Cristina - G. Trombino, in Diz. degli artisti siciliani, I, Palermo 1993, pp. 172, 245s.; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – ORIENTALISMO – VIA OSTIENSE – ART NOUVEAU – ALESSANDRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 76
Vocabolario
trapanaménto
trapanamento trapanaménto s. m. [der. di trapanare]. – Forma meno com. di trapanazione.
trapanare
trapanare v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali