• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [318]
Storia [149]
Arti visive [114]
Geografia [41]
Archeologia [42]
Diritto [39]
Religioni [39]
Europa [33]
Italia [33]
Letteratura [27]

GENTILE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILE, Giovanni Ugo Spirito Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] tesi su Rosmini e Gioberti, fu professore di filosofia nei licei di Campobasso e di Napoli (1898-1906); e nell'università di Napoli iniziò nel 1903 un corso libero di filosofia con una prolusione su La ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

BALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio Filippo Liotta Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] Curia e maestro razionale del Tribunale del Real Patrimonio. Dello zio Antonio Ballí, detto il Vecchio, si hanno le Ad bullam apostolicam Nicolai V et regis pragmaticam Alphonsi de censibus Adnotationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Girolamo Carlo Pazzagli Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] nel 1864 fu nominato professore di agraria presso la scuola provinciale agraria di Corleone (Palermo), di cui ebbe anche la direzione fino al 1867, quando passò a insegnare economia rurale ed estimo presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI GIOVANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Vincenzo Luca Lo Bianco Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] Donato Di Giovanni, che lo avviò alla vita ecclesiastica, facendolo entrare nel 1847 nel seminario di Morireale. Qui il D. subi l'influenza degli avvenimenti e del clima culturale del 1848: lesse avidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTARELLA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTARELLA, Bernardo Giuseppe Ignesti – Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli. La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] regionali, sia con i vertici nazionali di Azione cattolica, di cui favorì la rinascita anche nelle diocesi di Trapani, Enna, Nicosia e Agrigento. Fu, quindi, consigliere nazionale sia di Gioventù cattolica sia degli Uomini cattolici e coordinatore ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTARELLA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Vito

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e uomo politico, nato a Trapani il 2 dicembre 1805, morto a Firenze il 21 luglio 1884. Fece gli studî a Milano; tornato in Sicilia (1835), fondò a Palermo un periodico letterario, La Falce, che [...] durò dal 1844 al 1847. Fece parte del comitato rivoluzionario sorto dopo la rivoluzione del 12 gennaio 1848, ed eletto deputato alla Camera dei comuni siciliana, ebbe incarico di cooperare alla riforma ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – CAMERA DEI COMUNI – AMNISTIA – PALERMO – SICILIA

CERTO, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERTO, Bonaventura Francesca Campagna Cicala Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646. Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] fervida di opere nel periodo a cavallo tra i due secoli. A detta del Benigno e del Di Ferro (1825) venne chiamato a Trapani nella prima metà del Seicento, al tempo del padre conventuale Giuseppe Napoli iunior (1585-1649), e vi costruì la chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI STEFANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Geologo e paleontologo, nato a Santa Ninfa (Trapani) il 25 febbraio 1856, morto a Palermo il 3 gennaio 1918. Dal 1890 al 1904 fu paleontologo del R. Corpo delle miniere e poi successe al suo maestro G. [...] Gemmellaro nella cattedra di geologia e mineralogia dell'università di Palermo. Viaggiò molto in Italia e all'estero e lasciò numerose opere riguardanti specialmente la geologia e la paleontologia siciliane. Opere: ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – PALAZZO ADRIANO – DESERTO ARABICO – PALEONTOLOGIA – SANTA NINFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI STEFANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

RIZZO, Benvenuta Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Benvenuta Diana Lina Scalisi RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] le mura familiari e si riversò all’esterno nella cura dei malati, a eccezione di quelli afflitti dalla peste dilagante a Trapani negli anni 1623-26, come nel resto dell’isola. Ma è interessante rilevare come il divieto impostole dai genitori di ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE FRANCESCANO – RIFORMA CATTOLICA – REGNO DI SICILIA

COPPOLA D'ANNA, francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

COPPOLA D'ANNA, francesco Marco E. L. Guidi Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] Fin da bambino il C. aiutò il padre nel suo lavoro; allo stesso tempo, aiutato da uno zio prete che desiderava farlo entrare in seminario, studiò privatamente fino alla licenza ginnasiale. Prosegui poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 76
Vocabolario
trapanaménto
trapanamento trapanaménto s. m. [der. di trapanare]. – Forma meno com. di trapanazione.
trapanare
trapanare v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali