DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] della medicina e vinse con la tesi Sulla trapanazionedelcranio: indicazioni e controindicazioni. Il centro scelto dal D era mai stato così completo e interessante.
Nel 1870, su richiesta del governo, si trasferì a Roma, dove tenne un corso libero ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] che, nonostante il suo ippocratismo, talvolta il D. è in grado di staccarsi dagli antichi, come per la trapanazionedelcranio (ch'egli sconsiglia di compiere nelle suture, come vuole Ippocrate). Un atteggiamento nuovo assunse nella descrizione dell ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] ; Sugli aneurismi dell'aorta toracica finora trattati colla elettro-puntura. Studii, ibid., t. CCXIV (1870), pp. 292-398; Sulla trapanazionedelcranio, ibid., t. CCXXIV (1873), pp. 561-566.
Bibl.: Necrol. in Corriere cremonese, 19 e 23 ott. 1878; in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] di sospendere o addirittura di vietare l'uso dell'antibiotico. Alla fine del 1946 il C. cominciò a trattare i primi casi di meningite tubercolare le suture ancora pervie del piccolo lattante, o mediante trapanazionedelcranio in soggetti più grandi. ...
Leggi Tutto
neurologia
Branca della medicina che studia il sistema nervoso centrale e periferico nelle sue patologie organiche. Nel seguito sono ripercorse le tappe storiche.
Antichità
Le indagini di paleopatologia [...] hanno evidenziato che già 10.000 anni circa a. C. si praticava la trapanazionedelcranio, intervento che si diffuse ampiamente in Europa, Asia e Perù fra il 3000 e il 2000 a. C.; dalla crescita ossea riparativa (nella metà circa dei casi) è ...
Leggi Tutto
Spiegel, Adriaan van den (latinizz. Adrianus Spigelius; italianizz. Adriano Spigelio)
Medico fiammingo (Bruxelles 1578 - Padova 1625). Studiò a Lovanio e poi a Padova dove conseguì la laurea e dove insegnò [...] anatomia dal 1605. Valente chirurgo, eseguì più volte la trapanazionedelcranio. Tra le sue opere ebbero particolare diffusione il testo di anatomia De humani corporis fabrica (1627) e il trattato De formato foetu (1626), che è la sua opera più ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] rapporti, cioè sotto certe parti delcranio corrispondono parti del cervello e del cervelletto, delle quali alcune hanno iniziale, quando questa era ben definita, o praticando una trapanazione a valvola secondo T. Kocher, cioè con escissione ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica.
Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] dell'ingrandimento e della deformazione di alcuni forami o canali ossei delcranio.
Dati anche più precisi si possono ottenere con la iniezione direttamente nei ventricoli cerebrali, attraverso fori di trapanazione). L'aria penetrata nei ventricoli, e ...
Leggi Tutto
trapanazione
Intervento eseguito su segmenti scheletrici (ossa e denti) a scopo terapeutico: t. dentaria, praticata con trapani a punte intercambiabili nel trattamento della carie dentaria allo scopo [...] di allontanare la parte malata del dente e di preparare la cavità all’otturazione; t. ossea, eseguita sui più svariati segmenti ossei, per attuare osteosintesi, cerchiaggi, ecc., e, sul cranio, a scopo terapeutico spec. per la preparazione alla ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] delle città occidentali.
Medicina
Deformazioni e anomalie delcranio sono la plagiocefalia (il c. si presenta , in anestesia generale o locale, praticando un solo foro (trapanazione) o più fori. La cranioresezione è l’asportazione chirurgica di ...
Leggi Tutto
trapanazione
trapanazióne s. f. [der. di trapanare]. – L’azione, l’operazione di trapanare: t. di assi di legno, di lamiere, ecc., in falegnameria e nella tecnologia meccanica. In chirurgia, intervento eseguito su segmenti scheletrici (ossa...
cranio
crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...