• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Medicina [29]
Biografie [13]
Archeologia [9]
Storia della medicina [6]
Chirurgia [4]
Asia [4]
Temi generali [4]
Geografia [3]
Patologia [3]
Storia [2]

ROLANDO da Parma, detto dei Capezzuti

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLANDO da Parma, detto dei Capezzuti Mario Donati Chirurgo; della sua vita non si sa altro se non che nacque a Parma e visse a Bologna in un'epoca che, secondo i diversi storici, varia fra il 1210 [...] , simili a quelle che furono descritte come novità in tempi recenti: tali la posizione seduta per operazioni di trapanazione del cranio e la posizione inversa, raffigurata in una tavola assai dimostrativa, per interventi addominali, e che è identica ... Leggi Tutto

LUCAS-CHAMPIONNIÈRE, Just-Marie-Marcellin

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCAS-CHAMPIONNIÈRE, Just-Marie-Marcellin Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato a Saint-Léonard il 15 agosto 1843, morto a Parigi il 22 ottobre 1913. Studiò a Parigi dove s'addottorò nel 1870; dal 1874 [...] mobilizzazione precoce. Alla sua scuola si formarono maestri e chirurghi di notevole fama. Scrisse sulla febbre traumatica (1872), sui linfatici dell'utero (1875), sulla chirurgia antisettica (1876, 1880), sulla trapanazione del cranio (1878), ecc. ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] frecce, e propugna la legatura dei vasi nelle amputazioni. Egli era un esperto di strumenti per la cura e la trapanazione del cranio, di cauteri e flebotomi, e voleva riportare il salasso nelle mani dei chirurghi; con suo disappunto, infatti, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] risolvendo alcuni casi disperati di mal di testa, fistola, torsione intestinale, ittero, e praticò addirittura la trapanazione del cranio. Il contesto culturale medico in cui operava Jīvaka Komārabhacca è molto simile a quello descritto nei testi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

I FUMETTI

XXI Secolo (2009)

I fumetti Luca Raffaelli In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] , accetta di fare da cavia per l’esperimento dello studente di medicina Manabu Ito e di sottoporsi alla trapanazione del cranio. Grazie a questa terribile operazione riuscirà a vedere, attraverso il suo occhio sinistro, le persone trasfigurate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] perenni. Conservate dal gelo, le salme degli inumati hanno rivelato segni evidenti di parziale mummificazione (trapanazione del cranio, asportazione del cervello, delle viscere e di interi fasci di muscoli), nonché splendidi tatuaggi. Dei cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

BARIGAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi) Tiziano Ascari Mario Crespi Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri. Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] Nerno enim est peritus chirurgus qui a pueritia non vacavit huic arti"). In particolare, fu un valente esecutore della trapanazione del cranio e conobbe le fratture delle ossa da colpi di arma da fuoco. Si occupò di chirurgia ostetrica e ginecologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Giuseppe Domenico Celestino Nacque a Venezia il 29 sett. 1859 dal conte Pietro, titolare della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Padova, e da Ernesta Canto. Superati gli studi [...] 1889], pp. 528-533; Ascesso cerebrale otitico; trapanazione del cranio e svuotamento dell'ascesso;guarigione, in Arch. italiano 352-554); la traduzione in italiano della sezione Orecchio ed annessi del Traité de chirurgie di S. Duplay e P. Réclus (vol ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – TOMMASO D'AQUINO – NERVO ABDUCENTE – NERVO FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADENIGO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria Giorgio Manzi Loretana Salvadei La conoscenza del corpo umano nella preistoria Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] compagno. Intenzionali sono invece le lesioni ossee riconducibili all'intervento umano rappresentate dalle tracce di trapanazione del cranio o anche di rimozione di una sua porzione ossea. In qualche modo, esse documentano le conoscenze anatomiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

GIORDANO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Davide Stefano Arieti Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] dal lato oscuro, in Rivista veneta di scienze mediche, XLVIII [1908], pp. 385-398), gli interventi sul cranio (Contributo alla cura delle lesioni traumatiche ed alla trapanazione del cranio, in L'Osservatore, XLI [1890], pp. 5-15) e la patologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GIAMBATTISTA MORGAGNI – ALLEANZA NAZIONALE – ESAME AUTOPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Davide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trapanazióne
trapanazione trapanazióne s. f. [der. di trapanare]. – L’azione, l’operazione di trapanare: t. di assi di legno, di lamiere, ecc., in falegnameria e nella tecnologia meccanica. In chirurgia, intervento eseguito su segmenti scheletrici (ossa...
crànio
cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce la teca encefalica. In anatomia umana,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali