veld Denominazione (nederlandese «campo») di varie regioni interne del Sudafrica situate a N delle catene che, correndo in direzione generale OE, formano il margine settentrionale del Karrù (Harderveld, [...] Nieuwveld, Winterveld, Trekveld ecc.); portano questi nomi anche alcune sezioni delle catene, come, per es., il Nieuwveld Range. Nel Transvaal, Hoogveld («alto v.») è la parte più alta dell’altopiano a sud dello Witwaters Rand, mentre la parte a nord ...
Leggi Tutto
Botswana
Stato dell’Africa australe, la Repubblica del B. (in epoca coloniale Bechuanaland, «Beciuania») è in gran parte occupata dal Deserto del Kalahari e priva di sbocco al mare. Area popolata originariamente [...] da gruppi khoikhoi, vide dal 18° sec. l’insediamento di dinastie degli tswana (già organizzati politicamente nel Transvaal nel 13°-14° sec.). Teatro di attività missionarie protestanti nell’Ottocento, subì attacchi di zulu, sotho e boeri. Alcuni dei ...
Leggi Tutto
(ingl. Pretoria) Città del Sudafrica (2.378.350 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia di Gauteng, capitale amministrativa e sede del governo dello Stato. È situata [...] , in regione a clima mite e salubre. Fondata nel 1855, prese nome da A.W.I. Pretorius, primo capo dei Boeri del Transvaal. P. deve il suo sviluppo alla funzione di sede del governatore dell’Unione Sudafricana, cui fu designata nel 1910. Il centro ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano [...] collegata con ferrovie alla regione pastorale del Veld, ai giacimenti auriferi e alle miniere di carbone del Natal e del Transvaal, di cui è centro di esportazione. Con un movimento commerciale di circa 73 milioni di t annue (comprese di importazioni ...
Leggi Tutto
Smithfield Cittadina della Repubblica Sudafricana, nell’Orange.
Dalla località prende il nome un’industria di tipo microlitico, diffusa nel bacino del Vaal e lungo il corso superiore dell’Orange. Sviluppatasi [...] fa, si articola in varie fasi, l’ultima delle quali è caratterizzata da manufatti di osso e ceramica. Si attribuisce ai portatori di questa cultura, ritenuti gli antenati degli attuali Boscimani, buona parte dell’arte rupestre del Natal e Transvaal. ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] il governo del Natal, che divise la zona contesa in due parti, assegnando quella a nord-est alla repubblica del Transvaal e annettendo l'altra (1897).
Da questo momento lo Zululand, che fu teatro durante la guerra anglo-boera delle sconfitte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] La rete idrografica è formata da brevi corsi d’acqua (il più notevole è l’Umbuluzi) che hanno origine nel Transvaal e attraversano il territorio prima di sboccare nell’Oceano Indiano.
Popolazione
La composizione etnica vede una netta prevalenza dell ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] disavanzi di 168 milioni di rand per il bilancio statale, di 1,2 milioni per la provincia del Natal, di 4 milioni per il Transvaal, e avanzi di 0,4 milioni per il Capo di Buona Speranza e di 0,8 milioni per lo stato libero d'Orange. Nell'esercizio ...
Leggi Tutto
Regione storica del Sudafrica, estesa quasi interamente tra il fiume Vaal a O e a N e il fiume Orange a S. Abitata da tribù seminomadi di Bantu, la regione conobbe dopo il 1836 un massiccio insediamento [...] emigranti inglesi accorsero, richiamati dalla scoperta di ricchi giacimenti di diamanti, creando nuovi contrasti con i Boeri. Legato al Transvaal da un trattato di reciproca difesa (1897), l’O. fu coinvolto nel 1899 nella guerra anglo-boera e annesso ...
Leggi Tutto
Orange, Stato libero dell'
Orange, Stato libero dell’
Repubblica boera (➔ ) nell’od. Sudafrica. Dopo il 1836 coloni boeri si insediarono tra i fiumi Orange e Vaal e resistettero poi agli inglesi, che [...] condussero alla del 1899-1902. Lo Stato libero dell’O. fu sconfitto, insieme all’alleata Repubblica sudafricana (Transvaal), perdendo l’indipendenza e vedendosi annesso ai domini britannici. Con la creazione dell’Unione Sudafricana (1910), lo ...
Leggi Tutto
crisospalace
criṡospàlace s. m. [lat. scient. Chrysospalax, comp. di chryso- «criso-» e del gr. σπάλαξ «talpa»]. – Genere di insettivori scavatori, che vivono con due specie nell’Africa merid., fra il Capo e il Transvaal; sono animali perfettamente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.