• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Storia [39]
Biografie [33]
Geografia [29]
Africa [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Biologia [12]
Archeologia [12]
Gruppi etnici e culture [7]
Geografia umana ed economica [6]

Kalahari

Enciclopedia on line

Regione dell’Africa meridionale, compresa all’incirca fra 20° e 28° lat. S e fra 19° e 24° long. E. I suoi confini, non definibili esattamente, sono rappresentati a N e a NE dalla valle dell’Okavango e [...] il Tropico, per la modesta elevazione, per la situazione interna e perché riparato dai venti umidi di SE dai rilievi del Transvaal, è molto arido; ha tuttavia piuttosto i caratteri della steppa che del deserto vero e proprio. Nel complesso è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – TRANSVAAL – BOTSWANA – NAMIBIA – LIMPOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kalahari (1)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464) Giovanni MAGNIFICO Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] nuovi giacimenti, in cui il minerale aurifero si presenta misto ad uranio. Tra le miniere appartenenti all'Associazione mineraria del Transvaal e dell'Orange, la produzione di quelle che sono a un tempo produttrici di oro e uranio, essendo ammontata ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

KIMBERLEY, John Wodehouse, 1° conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

KIMBERLEY, John Wodehouse, 1° conte di Luigi Villari Uomo politico britannico, nato a Wymondham (Norfolk) il 29 maggio 1826, morto a Londra l'8 aprile 1902. Entrò nella Camera alta come lord Wodehouse [...] delle Colonie. Fu di nuovo ministro delle Colonie sotto Gladstone nel 1880 e la sua condotta, in occasione della rivolta del Transvaal, fu come quella del suo capo alquanto incerta e vacillante. Nel 1882 passò al ministero dell'India, a cui tornò nel ... Leggi Tutto

trek

Dizionario di Storia (2011)

trek Termine usato in Sudafrica per indicare l’espansione dei contadini e allevatori migranti afrikaner (o boeri) dalla regione del Capo verso nord-est a partire dal 18° sec., contendendo terra e pascoli [...] con ndebele e zulu, che sconfissero nella battaglia di Blood river (1838). Dopo l’annessione britannica del Natal (1843) il t. riprese verso il Veld per fondare la Repubblica sudafricana (Transvaal, 1852) e lo Stato libero d’Orange (1854). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATO LIBERO D’ORANGE – AFRIKANER – SUDAFRICA – MFECANE – KHOISAN

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] P. Pycraft, On the calvaria found at Boskop in 1913, ecc. in Journ. R. Anthrop. Instit., LV (1925); R. Broom, The Transvaal fossil human Skeleton, in Nature, 1929; M. R. Drennan, An Australoid skull from Cape Flats, in Journ. R. Anthrop. Instit., LIX ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

MARSCHALL von Bieberstein, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSCHALL von Bieberstein, Adolf Giuseppe GALLAVRESI Diplomatico tedesco, nato a Neuershausen in Brisgovia il 12 ottobre 1842, morto a Badenweiler il 24 settembre 1912. Entrato dapprima nella magistratura [...] . Il punto critico di tale atteggiamento fu costituito dal famoso telegramma dell'imperatore Guglielmo II al presidente della repubblica del Transvaal S. J. P. Kruger, che scavò un abisso incolmabile fra il popolo inglese e il tedesco e il cui testo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSCHALL von Bieberstein, Adolf (1)
Mostra Tutti

LOURENÇO MARQUES

Enciclopedia Italiana (1934)

LOURENÇO MARQUES (A. T., 118-119) Attilio Mori MARQUES Città e porto dell'Africa orientale, nella colonia portoghese del Mozambico, della quale con decreto del 20 maggio 1917 fu dichiarata capoluogo. [...] al traffico nel 1895, che la congiungeva a Pretoria facendone, con poco gradimento degl'Inglesi, lo scalo marittimo più importante del Transvaal. Nel 1896 la città contava 3692 ab. di cui 1544 Bianchi; nel 1904 la popolazione era salita a 9849 ab. di ... Leggi Tutto

DILLON, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico irlandese, nato nel 1851, morto a Londra il 4 agosto 1927. Medico, non esercitò la professione, ma si dedicò alla vita politica. Nel 1880 fu eletto deputato nazionalista e partecipò attivamente [...] Rule del 1912. Sebbene avesse attaccato spesso la politica estera e coloniale britannica, specialmente in occasione della guerra del Transvaal, appena scoppiata la guerra mondiale si mise a disposizione, come fece il Redmond, del governo britannico e ... Leggi Tutto
TAGS: SINN FEIN – TRANSVAAL – IRLANDA – LONDRA

LABOUCHÈRE, Henry du Pré

Enciclopedia Italiana (1933)

LABOUCHÈRE, Henry du Pré Luigi Villari Uomo politico e giornalista britannico, nato il 9 novembre 1831, morto presso Firenze il 15 gennaio 1912. Discendente da antica famiglia ugonotta, si recò da giovane [...] alla politica di Chamberlain e Mimer, ed ebbe parte importante nell'inchiesta sul raid di Jameson. Scoppiata la guerra del Transvaal, sostenne la causa dei Boeri, ciò che lo rese assai impopolare anche nel suo collegio di Northampton. Nel 1903 si ... Leggi Tutto

Rhodes, Cecil John

Enciclopedia on line

Rhodes, Cecil John Uomo politico inglese (Bishop's Stortford, Hertfordshire, 1853 - Muizenberg, Città del Capo, 1902). A sedici anni si trasferì nella fattoria del fratello nel Natal, ove, interessatosi all'attività di scoperta [...] . Primo ministro della Colonia del Capo nel 1890, Rh. trovò opposizione ai suoi progetti da parte dei Boeri della repubblica del Transvaal, e fu costretto a dimettersi a causa delle polemiche suscitate dal fallito raid di L. A. Jameson contro di essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL TRANSVAAL – IMPERO BRITANNICO – COLONIA DEL CAPO – CITTÀ DEL CAPO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhodes, Cecil John (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
criṡospàlace
crisospalace criṡospàlace s. m. [lat. scient. Chrysospalax, comp. di chryso- «criso-» e del gr. σπάλαξ «talpa»]. – Genere di insettivori scavatori, che vivono con due specie nell’Africa merid., fra il Capo e il Transvaal; sono animali perfettamente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali