• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Storia [39]
Biografie [33]
Geografia [29]
Africa [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Storia per continenti e paesi [11]
Biologia [12]
Archeologia [12]
Gruppi etnici e culture [7]
Geografia umana ed economica [6]

SPIROCHETE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETE (dal gr. σπεῖρα "spira" e χαίτη "pelo") Agostino Palmerini Forme unicellulari, alcune di grande importanza patologica, raccolte nella famiglia Spirochaetaceae (Swellengrebel 1907), tuttora [...] patologiche seguenti: S. gallinarum Blanchard (polli), S. anserina Sacharoff (oche), S. theileri Laveran (bovini, equini del Transvaal), S. naganophila Savini (topolino bianco), ecc. La Spirochaeta pallida Schaudinn o Treponema pallidum Schaudinn è l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIROCHETE (2)
Mostra Tutti

DUDLEY

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Inghilterra, nel Worcestershire, in una parte di questa contea che s'incunea nello Staffordshire a circa 12 km. a ONO. di Birmingham, servita dalle linee ferroviarie London and North Western [...] di Dudley of Dudley Castle nel 1860. Suo figlio William, 2° conte, ufficiale nell'esercito, partecipò alle campagne del Transvaal e alla guerra mondiale. Fu sottosegretario al Ministero del commercio (1895-1902), lord luogotenente d'Irlanda (1902-06 ... Leggi Tutto
TAGS: STAFFORDSHIRE – INGHILTERRA – XVI SECOLO – BIRMINGHAM – ST. ALBANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDLEY (1)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] d.C. Bibliografia T.M. Evers, 'Oori' or 'Moloko'? The Origins of the Sotho-Tswana on the Evidence of the Iron Age of the Transvaal, in SouthAfrJSc, 79 (1983), pp. 261-65; T.N. Huffman, Regionality in the Iron Age. The Case of the Sotho-Tswana, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Città del Capo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Città del Capo Claudio Cerreti Una problematica convivenza tra etnie Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] , che quasi annullava l'importanza di Città del Capo come scalo. Ma la scoperta, nelle regioni dell'Orange e del Transvaal, di straordinari giacimenti di oro e di diamanti diede invece nuovo slancio alla città. La nascita dell'Unione Sudafricana nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – BACINO DI CARENAGGIO – GUERRE NAPOLEONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città del Capo (4)
Mostra Tutti

vanadio

Enciclopedia on line

vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] un’importante fonte di vanadio. Altre sorgenti di v. di interesse pratico sono rappresentate da alcune magnetiti titanifere (Transvaal), che contengono circa 1,75% di V2O5, da residui petroliferi (Canada) o da ceneri di oli combustibili. Dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RESISTENZA MECCANICA – SISTEMA RESPIRATORIO – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vanadio (3)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica. Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] di 3106 carati metrici (fig. 7), rinvenuto il 26 gennaio 1905 nella miniera Premier: da questa pietra colossale, donata dal governo del Transvaal al re Edoardo VII nel 1907, furono ottenuti un brillante di carati 516 1/2, uno di 309 3/16 e molti ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FERDINANDO I DI TOSCANA – VITTORIA D'INGHILTERRA – CATERINA II DI RUSSIA – CALORE DI COMBUSTIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti

CAFRI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome, di origine coloniale, delle tribù negre stabilite nell'Africa sud-orientale, tra il fiume Kei, le creste dei Monti dei Draghi e del Rand Berg e la costa dell'Oceano Indiano. Dato da prima agli Ama-Xosa [...] 1837 la grande emigrazione (great trek), verso il nord, in seguito alla quale furono poi costituite le repubbliche indipendenti del Transvaal e dell'Orange. Dal marzo 1846 al 7 gennaio 1848 si svolse, aspra, insidiosa e sanguinosa una settima guerra ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – COLONIA DEL CAPO – MONTI DEI DRAGHI – OCEANO INDIANO – INGHILTERRA

Discriminazione razziale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Discriminazione razziale Imanuel Geiss Introduzione L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] della Colonia del Capo alla secessione (grote trek, grande migrazione) e alla costituzione di due repubbliche indipendenti, il Transvaal e l'Orange (1852-1854), in cui proseguire indisturbati il proprio modo di vita, fondato appunto sullo schiavismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

BERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLLI Luciano Segreto Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] del Brasile. L'oggetto della società era l'esportazione di olio, formaggi, vini e conserve in Brasile, Stati Uniti e nel Transvaal. Per avere un'idea della fioridezza di questa azienda basti pensare che nel primo anno di attività il giro d'affari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico e statista tedesco, nato a Klein-Flottbeck presso Altona il 3 maggio 1849, da Bernhard Ernst von Bülow (v.). Il giovane Bernardo prese parte come volontario alla guerra franco-tedesca del 1870-71, [...] la quale Guglielmo II intendeva rassicurare l'Inghilterra, rievocando inesattamente certe circostanze relative alla guerra del Transvaal, provocò grande fermento nell'opinione pubblica tedesca, già mal disposta dalle rivelazioni di M. Harden circa ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE CAROLINE – BERNHARD ERNST VON BÜLOW – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA – DAILY TELEGRAPH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Bernhard Heinrich Karl, principe von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
criṡospàlace
crisospalace criṡospàlace s. m. [lat. scient. Chrysospalax, comp. di chryso- «criso-» e del gr. σπάλαξ «talpa»]. – Genere di insettivori scavatori, che vivono con due specie nell’Africa merid., fra il Capo e il Transvaal; sono animali perfettamente...
àcqua al cuòre
acqua al cuore àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali