laurenzio
laurènzio [Der. dell'ingl. lawrencium, dal nome del fisico E.O. Lawrence] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (3° periodo piccolo, attinidi), di simb. Lr, numero atomico 103, peso [...] atomico 262, ottenuto nel 1961 da A. Ghiorso e collaboratori bombardando il californio con nuclei di boro. Se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 253 e 262, tutti instabili (quello con il ...
Leggi Tutto
mendelevio
mendelèvio [Lat. scient. Mendelevium, dal nome del chimico russo D.I. Mendeleev] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo piccolo, attinidi), di simb. Md, numero atomico [...] 101 e peso atomico 258, ottenuto nel 1955 da A. Ghiorso e collaboratori per bombardamento dell'einsteinio 253 con particelle alfa. Se ne conoscono vari isotopi, con numero di massa tra 247 e 260, tutti ...
Leggi Tutto
nielsbohrio
nielsbohrio 〈nilsbòrio〉 [Der. del nome e cognome di Niels Bohr] [CHF] Nome proposto da G.N. Flerov (1970) per l'elemento chimico transuranico con numero atomico 105, poi chiamato hahnio. [...] Attualmente il nome n. è stato proposto, ma non accettato ancora uffic. (1996), per l'elemento transuranico di numero atomico 107, con simb. Ns; di tale elemento sono noti i due isotopi instabili con numero di massa 261 e 262, ottenuti nel 1981 da G. ...
Leggi Tutto
rutherfordio
rutherfòrdio 〈ruterfòrdio〉 [Der. del cognome di E. Rutherford] [CHF] Nome (simb. Rt) proposto da parte statunitense per l'elemento chimico transuranico di numero atomico 104 (v. transuranici, [...] elementi), per il quale da parte sovietica fu proposto il nome kurciatovio, il quale ultimo è da ritenersi attualmente (1996) decaduto. I primi suoi isotopi furono ottenuti quasi contemporaneamente nel ...
Leggi Tutto
seaborghio
seaborghio 〈sibë´g✄io o, all'it., sibòrg✄io〉 [CHF] Denomin. proposta e usata correntemente, ma ancora (1996) non accettata ufficialmente, dell'elemento transuranico con numero atomico 106, [...] nel 1975 e, come isotopi 259, 260, 261, da G. Münzerberg e collaboratori nel 1985, studiato, in tracce, su questi quattro isotopi (per le caratteristiche di questi isotopi, tutti instabili, v. App. I: VI 670 c): v. transuranici, elementi: VI 295 f. ...
Leggi Tutto
plutonio
plutònio [Lat. scient. Plutonium, in quanto scoperto subito dopo il nettunio e denominato seguendo l'ordine dei pianeti Nettuno e Plutone] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale, del [...] 3° periodo (piccolo), attinide, di simb. Pu, numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi, tutti instabili, con numero di massa tra 232 e 246 (v. App. I: VI 667 b); tra essi è importante il 239Pu, ...
Leggi Tutto
berkelio
berkèlio (o berchèlio) [Lat. scient. Berkelium, der. del nome della città di Berkeley, nella cui univ. fu ottenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale del 3° [...] atomico 97, ottenuto (1949) negli SUA da G.T. Seaborg e collaboratori bombardando l'americio 241 con particelle alfa (v. transuranici, elementi: VI 295 c); se ne conoscono dieci isotopi, tutti instabili, con numero di massa tra 242 e 251, il più ...
Leggi Tutto
curio
cùrio [Lat. scient. Curium, nome dato dagli scopritori (1944) G.T. Seaborg, R.A. James e A. Ghiorso in onore dei coniugi Curie] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale (terzo periodo, piccolo, [...] sali di c. presentano valenza tre, mentre allo stato solido si conoscono composti trivalenti e tetravalenti (v. anche transuranici, elementi: VI 295 c).
Principali proprietà del curio
Configurazione elettronica (Rn)5f7 6d1 7s2
Massa volumica [103 kg ...
Leggi Tutto
kurchatovio
kurchatovio 〈kurcŠatòvio〉 [Der. del nome del fisico sovietico I.V. KurcŠatov (1903-60)] [CHF] Nome, proposto dagli scienziati che lo ottennero nel 1964 nei laboratori di Dubna (URSS) e non [...] ancora (1996) uffic. riconosciuto, dell'elemento chimico transuranico di numero atomico 104. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] oltre cinquecento volte quella della bomba a fissione fatta esplodere a Hiroshima nel 1945.
Scoperto l'elemento chimico transuranico einsteinio. Tale elemento, di numero atomico 99 e simbolo Es, è individuato dal fisico statunitense Albert Ghiorso e ...
Leggi Tutto
transuranico
transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92; attualmente se ne conoscono 17,...
nielsbohrio
‹niilsbòrio› s. m. [dal nome del fisico danese Niels Bohr (1885-1962)]. – Nome proposto inizialmente per l’elemento chimico transuranico di numero atomico 105, ora chiamato hahnio, e poi proposto (con simbolo Ns), ma ancora non...