Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] al Regno di Napoli, invece, cominciò una lunga fase di isolamento, rotto soltanto dai lunghi percorsi pastorali della transumanza, che attraversavano il Molise dalle montagne al mare e dall’Abruzzo alla Puglia, garantendo i collegamenti e gli scambi ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di Santo Spirito d'Ocre; l'edificio testimonia anche dell'importante ruolo economico svolto dalla pastorizia e dalla transumanza verso la Puglia nell'economia delle abbazie cistercensi abruzzesi.
L'abbazia delle Tre Fontane diede vita intorno al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] "maggiori", spesso in posizioni dominanti, a controllo di importanti vie di comunicazione, degli itinerari legati alla transumanza delle greggi o dei migliori terreni agricoli, non di rado fortificati. Il tipo di fortificazione prevalente è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] senza ruote con la punta indurita al fuoco, i forni d’argilla, le macine a mano ecc.). I pastori, durante la transumanza, usavano, e in parte usano ancora, particolari capanne (stâne), dove in un apposito ambiente si confezionano i formaggi che, una ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di vaste porzioni di territorio agricolo favorì la pastorizia, caratterizzata proprio fra gli Apuli e nel contiguo Sannio dalla transumanza. Questo quadro economico persiste durante tutta l’età romana e, possiamo dire, caratterizza l’economia e il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] età romana (vici, pagi, mansiones) distinguendoli dagli altri insediamenti sparsi e individuare indicatori di pastorizia e transumanza. Nella Liguria occidentale, nell’entroterra appenninico, i siti di altura possono presentare frequentazione fino ad ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] svolgevano un ruolo importante in Capitanata. Infine preparò l'intervento dello stato, sin dal Trecento, per organizzare la transumanza nella provincia.
Tutto sommato, l'azione economica dello stato restò marginale nel XIII sec., poiché l'imperatore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] uno schema che abbraccia passaggi obbligati o valli attrezzate per l'utilizzo comune ai fini del pascolo e della transumanza (Monti Trebulani, massiccio del Matese, ecc.). Se il caso di Thurii non sembra isolato nel comprensorio ionico, perché dopo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] in misura simile il consumo di animali domestici e selvatici, sono stati interpretati come insediamenti stagionali per la transumanza. Le scarse statuine antropomorfe e zoomorfe di terracotta conosciute attestano tra la gente di K. l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] il riquadro.
Un rilievo, certo da un monumento funerario, è conservato a Sulmona. Si tratta di una rappresentazione della transumanza di un gregge, accompagnato dai pastori che recano i propri beni su un carro. Le figure si stagliano sul fondo ...
Leggi Tutto
transumanza
s. f. [dal fr. transhumance, der. di transhumer «transumare»]. – Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale, e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa o media taglia si spostano dalle...
transumano
agg. [comp. di trans- e umano], non com. – Più che umano, che trascende i limiti della condizione umana e assurge al divino: facoltà t.; i volti t. dell’Angelico (D’Annunzio).