I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] salgono fino ad alte pasture, abbastanza lontane dai villaggi, e vanno a svernare nelle pianure del basso Danubio: si tratta di transumanza pastorale paragonabile a quella comune in Spagna, in Italia e nel sud della Francia. Le vie percorse da questa ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] Gargano; è pure discreta la produzione equina; sebbene meno largamente di una volta, è anche oggi praticata la transumanza fra le zone piane della Capitanata e le montagne dell'Appennino Abruzzese, Campano e Lucano. Dipende dall'industria armentizia ...
Leggi Tutto
Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] , peraltro, non sembrano più in grado di svolgere un ruolo di sostegno delle economie locali, anche se la transumanza - in forma meccanizzata, con il trasporto delle greggi su autocarri - conserva una certa importanza in alcune zone appenniniche ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] fissa e di foraggiamento degli animali e comporta, quindi, spostamenti continui e periodici, classificati generalmente come transumanza (il movimento stagionale di mandrie o greggi dai pascoli in via di esaurimento verso pascoli più ricchi ...
Leggi Tutto
Etnografico, film
Cecilia Pennacini
Nell'ambito del documentarismo, il f. e. ha sviluppato una sua tradizione specifica che risale alle origini stesse del cinema. Già alla fine dell'Ottocento, infatti, [...] 1924 i cineasti statunitensi Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack girarono Grass (1925), importante documentario sulla transumanza dei pastori Bakhtiari dell'Iran. Tuttavia, la rilevanza scientifica di questi film risulta in qualche modo limitata ...
Leggi Tutto
strada
Domenico Russo
Il sistema circolatorio delle comunità umane
La strada, come la conosciamo noi, è una lunga striscia di terreno spianato, lastricato o asfaltato, percorribile da persone e veicoli, [...] dei percorsi di montagna, dove una volta si usavano i muli), oppure ai tratturi (famosi quelli abruzzesi, dedicati alla transumanza), alle trazzere (in Sicilia), e poi ancora ai sentieri, ai viottoli, alle calli di Venezia, fino ai vocaboli di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] su un ampio sviluppo areale e in un sistema strategico che abbraccia i passaggi obbligati o le valli attrezzate della transumanza. Medesimi sono i criteri che si porranno alla base della costruzione di cinte murarie nell'area umbro-laziale ove ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] di Basilicata e Capitanata (l’attuale provincia di Foggia), importante fonte di redditi fiscali, grazie alla dogana delle pecore in transumanza. Nell’aprile 1502 i due eserciti rivali si trovavano uno di fronte all’altro a sud del fiume Ofanto, tra ...
Leggi Tutto
D'ALFONSO, Cesare
Agostino Macrì
Nacque a Napoli il 20 ag. 1886. A Salerno compì gli studi liceali e successivamente ritornò a Napoli per laurearsi in zooiatria e scienze agrarie. Il brillante curriculum [...] intuì la grande importanza di avvicendare gli animali nei pascoli e in particolare studiò a fondo il fenomeno della transumanza degli ovini tra le zone pianeggianti dei Tavoliere delle Puglie e le zone collinari e montane abruzzesi; giunse alla ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] obbligati a condurre il bestiame, dietro il pagamento di un'imposta, a svernare nella pianura. Gli armenti, nella transumanza, seguivano strade a fondo naturale molto larghe, dette "tratturi". Alla fine del Medioevo, il Tavoliere raccoglieva, per il ...
Leggi Tutto
transumanza
s. f. [dal fr. transhumance, der. di transhumer «transumare»]. – Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale, e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa o media taglia si spostano dalle...
transumano
agg. [comp. di trans- e umano], non com. – Più che umano, che trascende i limiti della condizione umana e assurge al divino: facoltà t.; i volti t. dell’Angelico (D’Annunzio).