La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] Land-use-system. Eastern Liguria, 16-19th Century, in RStLig, 56 (1990), pp. 193-217; M. Pasquinucci, Aspetti dell'allevamento transumante nell'Italia centro-meridionale fra l'età arcaica e il medioevo. Il caso della Sabina, ibid., pp. 165-77. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] per le pecore, pozzi, focolari, riuniti in gruppi più o meno densi, in una zona della Provenza interessata dalla grande transumanza già in età romana, e più tardi anche in età medievale e moderna (Badan - Brun - Congès 1995). In generale, quindi ...
Leggi Tutto
SOLUCH (A. T., 113-114)
Emilio Scarin
Villaggio della Cirenaica, posto nel mezzo della pianura bengasina, a 31°40′ di latitudine N. e a 20° 15′ di longitudine E. Nodo carovaniero e grosso mercato indigeno, [...] , tutti Italiani. Le occupazioni principali sono: la pastorizia (ovini), l'agricoltura (cereali) e il piccolo commercio dei prodotti locali. Attraverso Soluch avviene gran parte della transumanza fra la costa e le regioni interne della Cirenaica. ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM (v. S 1970, p. 550)
M. Bedello Tata
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato e puntualizzato le notizie riguardanti i principali lineamenti delle vicende storiche [...] 'importanza con il decadere di N., mantenendo tuttavia anche in epoca tarda un ruolo non secondario negli itinerari di transumanza.
La presenza di praedia e vigneti, ricordata dalle fonti, è confermata dal rinvenimento di una grande quantità di ville ...
Leggi Tutto
GARONNA, ALTA (fr. Haute-Garonne; A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese al confine meridionale, formato da parti delle antiche provincie della Linguadoca e della Guascogna, con una [...] , forma il Larboust), le quali costituiscono altrettante piccole regioni a sé, isolate le une dalle altre. Da secoli la transumanza, regolata dai trattati di "Lie et Passerie", porta d'estate i montoni dalla pianura verso la montagna. Le relazioni ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592)
F. M. Cifarelli
La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] vari elementi relativi a numerose aree di cultura italica, con le quali la città sembra aver intrattenuto rapporti legati alla transumanza, al commercio (l'ambra) e forse a forme di clientela militare. Per ciò che riguarda i materiali, mentre nuove ...
Leggi Tutto
TELL el-MASΚHUΤΑ
A. Amenta
Il sito di T. M., il cui nome significa «la montagnola dell'idolo», è situato nel Delta orientale del Nilo, c.a 15 km a O della moderna Ismailiya, nella regione dello wādī [...] -palestinesi coevi; T. M. sembrerebbe un insediamento, il più esteso nello wādī Tumilat, di genti asiatiche dedite alla transumanza pastorale, che occuparono l'area del Delta orientale già alla fine della XII dinastia.
L'occupazione stabile del sito ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] , S. Giovanni Rotondo) e le Tremiti. D'istituzione recente è la fiera di Foggia.
Bibl.: L. Franciosa, La transumanza nell'Appennino Centro-Meridionale, Napoli 1951; A. Merendi, Bonifica e trasformazione fondiaria nel Tavoliere di Puglia, Bari 1952; D ...
Leggi Tutto
SILA (XXXI, p. 764)
Giuseppe Isnardi
L'applicazione, dal 1948 ad oggi, della legge 31 dicembre 1947, n. 1619, che, destinata a rompere definitivamente il latifondo silano, istituiva l'Opera per la Valorizzazione [...] della statale 107 Paola-Crotone), attualmente frazione di Spezzano della Sila, con aspirazione a costituirsi in comune autonomo. Alla transumanza ionico-silana del bestiame bovino si è venuta sostituendo, sia in fattorie modello dell'O. V. S. sia nei ...
Leggi Tutto
PELTUINUM
P. Sommella
Centro nei pressi dell'odierna Prata d'Ansidonia in provincia dell'Aquila, sorto a cavaliere del tratturo che attraversa l'altopiano di Navelli. Si conosce oggi il tessuto viario [...] ) documenta la trascrizione nella tarda repubblica di una dedica vestina che riconduce al culto attestato lungo gli itinerari della transumanza, dal lucus pesarese al tempio di Colle S. Pietro ad Alba Fucens, alla dedica di C. Cisiedio rinvenuta a ...
Leggi Tutto
transumanza
s. f. [dal fr. transhumance, der. di transhumer «transumare»]. – Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale, e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa o media taglia si spostano dalle...
transumano
agg. [comp. di trans- e umano], non com. – Più che umano, che trascende i limiti della condizione umana e assurge al divino: facoltà t.; i volti t. dell’Angelico (D’Annunzio).