Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] nelle varie regioni e si caratterizzano per un'accentuata attività di pastorizia: si muovevano sul territorio con spostamenti di transumanza anche ampi e con ritorni periodici agli stessi luoghi per abitare e per seppellire i propri morti. Una ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] altra funzione dei g. che, dall'epoca mongola in poi, caratterizzò gli esempi iranici: quella di costituire aree di transumanza, o pascoli invernali (qïshlāq), e aree di pascolo estive (yayilāq), secondo la tradizione nomadica turco-mongola.Attorno a ...
Leggi Tutto
VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] è chiaro indizio della frequenza degli scambi, con il tramite di percorsi di distanza medio-breve, presumibilmente di piccola transumanza e di mercanti itineranti. Un più ampio raggio di traffici si evidenzia dalla presenza selettiva di prodotti come ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] centrale, in modo estensivo nella parte orientale dello stato, dove è diffuso il seminomadismo pastorale. La grande transumanza è esercitata dai pastori della Russia Subcarpatica occidentale, che d'inverno conducono a pascolare il bestiame nelle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Gli equini nel 1930 erano 152.453. L'allevamento degli ovini ebbe grande importanza in epoche passate, quando si praticava una transumanza a grande raggio fra le montagne e la pianura; ora, scomparsa questa forma di allevamento, esso è accantonato in ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] ; più numerosi gli ovini (995.000) che ne rappresentano il 10%, il cui allevamento dà luogo a un notevole movimento di transumanza tra le zone appenniniche e la Maremma e le regioni di piano in genere. Notevolmente diffuso, favorito anche dal sistema ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] 'economia alpina essenzialmente pastorale. L'allevamento bovino, ovino e caprino presenta nelle vallate alpine il fenomeno della transumanza o nomadismo pastorale, assai importante e che nel Piemonte presenta grande varietà di aspetti (v. alpi).
L ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] l'allevamento ovino, per quanto molto meno largamente e meno intensamente di una volta, è praticata anche oggi la transumanza fra le regioni montuose appenniniche (Matese, Taburno, Irpinia, Picentini, Alburno, ecc.), ove è sfruttato il pascolo nell ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di razze forestiere e l'incrocio con esse. L'allevamento è in genere di tipo brado o semibrado, con transumanza nelle zone montane dall'aprile all'ottobre o al novembre.
L'industria calabrese è quasi interamente ancora legata alla produzione ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di concedere licenze alle esportazioni di prodotti oltre i confini delle terre ecclesiastiche, in altre il diritto sulla transumanza dei greggi, in altre ancora antichi diritti di prelievo su singole comunità. Tutti diritti legittimati da tradizioni ...
Leggi Tutto
transumanza
s. f. [dal fr. transhumance, der. di transhumer «transumare»]. – Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale, e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa o media taglia si spostano dalle...
transumano
agg. [comp. di trans- e umano], non com. – Più che umano, che trascende i limiti della condizione umana e assurge al divino: facoltà t.; i volti t. dell’Angelico (D’Annunzio).