UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] di passo, posizionati in alture corrispondenti a importanti vie di passaggio e spesso − ma non sempre − collegati con la transumanza.
Tra gli scavi più recenti sono da ricordare i santuari nelle località Ancarano di Norcia, Monte Acuto di Umbertide ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] nelle valli del Monte Bego, nelle Alpi Marittime, si ha un'intensa frequentazione, forse legata a movimenti di transumanza stagionale: i massi levigati dai ghiacciai sono stati decorati, nel tempo, con migliaia di incisioni, rappresentanti figure ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] uno schema che abbraccia passaggi obbligati o valli attrezzate per l'utilizzo comune ai fini del pascolo e della transumanza (Monti Trebulani, massiccio del Matese, ecc.). Se il caso di Thurii non sembra isolato nel comprensorio ionico, perché dopo ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] questi terreni, in parte adibiti a pascolo per grandi mandrie di maiali, si ristabilì anche l'antica pratica della transumanza delle pecore e fu introdotto l'allevamento dei cavalli su vasta scala, per soddisfare la domanda degli aristocratici e del ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] li indusse a compiere periodici spostamenti di molte miglia ogni anno, dando origine a fenomeni simili alla transumanza dei pastori mediterranei. Invece, i popoli agricoltori divennero sedentari, orientandosi verso modelli di oligogamia in cui il ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] pastorali delle dorsali appenniniche, che vi trovavano ampi pascoli e rifugi invernali per le periodiche migrazioni della transumanza. Era questo insieme di convenienze e di corrispondenze, insieme ai tipici rapporti di produzione, che faceva del ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] al luogo di residenza. La caccia selettiva di specie migranti (pascoli estivi e invernali a quota diversa) prelude a pratiche di transumanza, ma la raccolta intensiva di piante e molluschi (nonché la pesca d'acqua dolce e l'uccellagione) induce alla ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] centrale appenninica nei luoghi di culto all'aperto, posti per solito in prossimità di fonti, lungo gli itinerari della transumanza, emergono come ex voto di maggior rilievo i copiosi prodotti di una piccola plastica in bronzo che prende spunti da ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] Ercole, venerato in tutta l'Italia centrale, nel Piceno e nella Cisalpina, e in stretta relazione con le rotte della transumanza, a Tivoli aveva un santuario che fu ristrutturato in età repubblicana e che era ubicato presso la valle dell'Aniene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] come l’attivazione (1765) della prima cattedra di agricoltura dell’Università di Padova, le leggi limitative della transumanza, l’istituzione dei deputati e poi del sovrintendente generale all’agricoltura Giovanni Arduino, rendono conto di un ...
Leggi Tutto
transumanza
s. f. [dal fr. transhumance, der. di transhumer «transumare»]. – Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale, e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa o media taglia si spostano dalle...
transumano
agg. [comp. di trans- e umano], non com. – Più che umano, che trascende i limiti della condizione umana e assurge al divino: facoltà t.; i volti t. dell’Angelico (D’Annunzio).