AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] di canalizzazioni, che essi stessi si adoperarono per allargare. A ciò si aggiungevano le risorse provenienti dall'allevamento di transumanza tra la pianura e gli alpeggi del retroterra montagnoso. Quest'ultimo era inoltre ricco di minerali di ogni ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] anticipando il Nilsson; cfr. Confronti storici, Milano 1929, pp. XX-XXI; esempio dei secondo caso, la transumanza appenninica e, più in generale, il feudalismo e latifondismo agrario, il "manutengolismo" meridionale, che aiutarono confessatamente iI ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] umani a sistemazione dei percorsi viari. I tratti maggiormente frequentati erano senza dubbio i tratturi della transumanza "verticale" tra i pascoli estivi sulle alteterre anatoliche, transcaucasiche, iraniche e i bassopiani circostanti. Col ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] del territorio con le realtà microregionali legate all’antica divisione in pievi, gli spostamenti per la transumanza dalla montagna alle pianure costiere, l’immigrazione, anche stagionale (soprattutto dalla Toscana appenninica), la continuità dei ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] . I Lapponi seguono le renne domestiche come fanno i nostri pastori con le greggi di pecore lungo i tratturi della transumanza.
Prima che gli europei arrivassero in America, i caribù (le renne americane) erano oltre cento milioni di capi: quando una ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581)
J. L. Davis
A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] così interpretata come immagine di una celebrazione primaverile, che apriva la stagione della navigazione e la transumanza delle greggi.
La «Xeste 3» di Akrotiri era una struttura particolarmente complessa con elementi architettonici caratteristici ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] , che da Cervinia (Breuil) porterà al Colle di S. Teodulo (m. 3324).
V. tavv. CXIX e CXX.
Bibl.: P. L. Marini, La transumanza nella Valle d'Aosta, in Atti IX Congr. geog. italiano, 1934, II, pp. 120-124; G. Salvadori, Le miniere di Cogne, in Realtà ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] "maggiori", spesso in posizioni dominanti, a controllo di importanti vie di comunicazione, degli itinerari legati alla transumanza delle greggi o dei migliori terreni agricoli, non di rado fortificati. Il tipo di fortificazione prevalente è ...
Leggi Tutto
DE STERLICH, Romualdo
Luigi Cepparrone
Nato a Chieti il 12 sett. 1712, da Rinaldo e da Margherita Alfieri, dopo i primi studi in casa fu mandato a Napoli, dove frequentò il collegio dei nobili e la [...] dei suoi abitanti - chiaramente ispirata al Montesquieu - l'autore si soffermava sugli inconvenienti e sui sacrifici che la transumanza portava ai pastori, si lamentava inoltre per "gli abusi delle dogane e le avanie de' pubblicani"; raccomandava una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] , è sovente messa in pericolo dall’aggressività delle popolazioni montane: genti seminomadi, dedite alla pastorizia e legate alla transumanza stagionale delle greggi. Questi popoli più selvaggi e privi di strutture urbane scendono spesso a valle per ...
Leggi Tutto
transumanza
s. f. [dal fr. transhumance, der. di transhumer «transumare»]. – Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale, e con accentuato dislivello verticale, con cui animali di grossa o media taglia si spostano dalle...
transumano
agg. [comp. di trans- e umano], non com. – Più che umano, che trascende i limiti della condizione umana e assurge al divino: facoltà t.; i volti t. dell’Angelico (D’Annunzio).