ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] scuola di Tabriz e le sessantaquattro miniature attribuite a Siyāh Qālem, operante tra i secc. 14° e 15° in Transoxiana, in cui sono rappresentati confronti tra demoni ed esseri umani, legati a pratiche sciamaniche, e scene di vita delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] conobbe l’invasione dei Kuṣāṇa, una confederazione di tribù nomadi centro-asiatiche già stanziate da tempo in Transoxiana, dove era iniziato un processo di sedentarizzazione ed espansione territoriale con formazione di un vasto impero compreso ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del (v.vol. III, p. 776)
M. Taddei
Si intende oggi con «arte del G.» una produzione artistica, prevalentemente rappresentata da rilievi in pietra o in materiale plastico (argilla, «stucco»), [...] a credere un tempo - che il passaggio dall'uso della pietra (solitamente schisto, ma anche calcare, soprattutto in Afghanistan e in Transoxiana) a quello dello stucco (o dell'argilla cruda) sia stato repentino: in realtà lo stucco era in uso anche ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] , e si è estesa alle regioni di Kābul, Ghaznī, ecc. I feltri si fabbricano a Qandahār e si esportano in India, Persia, Transoxiana. Nel N. il pelo di cammello e di capra fornisce feltro e tessuti.
Il commercio è poco sviluppato: prima che il paese ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] fino a Aden passarono al tempo di Solimano sotto la sovranità ottomana; il regno degli Özbeg del Caspio e della Transoxiana diventò alleato dei Turchi contro i Persiani. Nei rapporti con gli stati cristiani il regno di Solimano segna lo stabilimento ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] funéraire de la Bactriane méridionale de l'Âge du Bronze, Paris 1984; V.M. Masson, The Bronze Age in Khorasan and Transoxiana, in A.H. Dani - V.M. Masson (edd.), History of Civilizations of Central Asia, I. The Dawn of Civilization, Earliest Times ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] di quanto avveniva in Mesopotamia. Gli insediamenti sono ora diffusi dalla fascia pedemontana nel delta del Murghab fino alla Transoxiana (sito di Sarazm). Il popolamento sembra concentrarsi in un numero ridotto di siti di grandi dimensioni, come ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] . Rogers, L'art de l'Islam, [Paris] 1990; S.S. Blair, The Monumental Inscriptions from Early Islamic Iran and Transoxiana, Leiden 1992; G. Bisheh, From Castellum to Palatium: Ummayad Mosaic Pavements from Qasr al-Hallabat in Jordan, Muqarnas 10, 1993 ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] Madrid 1982; Y. Alimov, Yürta asrlarda Movaronnahrda boghjilik Khujaligi tarikhi [Storia delle origini dell'arte del g. nella Transoxiana], Tashkent 1984; M.T. Saad, Traditional Urban Gardens in Identified Muslim Environments, Journal of the Islamic ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della (v. vol. VII, p. 390)
B. I. Mar¿ak
Profilo storico. - Il nome Sogdiana è la forma greca dell'iranico Suguda, attestato nelle iscrizioni [...] Dušanbe 1977; E. V. Zejmal', Politileskaja istorija drevnej Transoksiany po numizmatičeskim dannym («La storia politica dell'antica Transoxiana sulla base dei dati numismatici»), in Kul'tura Vostoka - Drevnost' i rannee srednevekov'e, Leningrado 1978 ...
Leggi Tutto
orda
òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....