(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] da tensioni e conflitti tra gli stessi paesi membri dell’Organizzazione: la crisi del Nagorno-Karabakh, la questione della Transnistria, o, ancora, il conflitto del 2008 tra Russia e Georgia per le regioni di Abkhazia e Ossezia meridionale. Lo ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] , i Paesi Baschi, la Catalogna e l’Aragona; in Finlandia, le isole Åland; in Romania, la Transilvania; in Moldavia, la Transnistria; in Russia, la Cecenia e l’Inguscezia; in Turchia, il Kurdistan e la minoranza armena; in Belgio, le Fiandre e la ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] è travagliata anche sulla base delle tensioni regionali: le ‘repubbliche popolari’ di Donets’k e Luhans’k (Ucraina), la Transnistria (Moldavia) e l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia (Georgia) hanno tutte espresso la volontà di unirsi all’Uee.
Inoltre ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] politica. Le comunità che parlano lingue affini al rumeno sono molte: rumeni, moldavi, vlachi, rom, e coloro che provengono dalla Transnistria. Vlachi e rom sono gruppi che non si riconoscono come rumeni ma che parlano una lingua simile e si trovano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] del nuovo gabinetto. Il 19, caduta Odessa, un decreto del governo di Bucarest annetteva la città e la regione alla "Transnistria".
Il 25 ottobre 1941, Ciano si incontrava con Hitler. Ancora una volta i loro colloqui si portarono prevalentemente sulle ...
Leggi Tutto