L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] .
Sviluppi
Coerentemente con la sua origine storica, la prima applicazione della termodinamica riguardò i gas e le transizionidifase. Thomson estese ben presto le sue applicazioni alla termoelettricità, come ben si addiceva a uno studioso esperto ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] come coste, montagne, alberi, nuvole, fulmini, ecc., e la autosimilarità dei fenomeni critici è che la criticità nelle transizionidifase si ha soltanto con un aggiustamento fine ed estremamente sensibile dei parametri critici, quale per esempio la ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] campi, dalla fisica alla sociologia. In teoria tutte le transizionidifasedi sistemi in equilibrio termico, come la transizione liquido-gas, la transizione ferromagnetica o l'instaurarsi della superconduttività, rientrano nella definizione generale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] nel formalismo della teoria dei campi da Edwards; de Gennes ha sfruttato questa intuizione per collegare il problema a una transizionedifase magnetica in un certo limite (Flory 1953; de Gennes 1979; Doi e Edwards 1986).
I colloidi
Un altro esempio ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] per α>2. Questo fenomeno a soglia è il primo esempio di una transizionedifase, cioè di un cambiamento brusco di comportamento, che può aver luogo nel 'limite termodinamico' di grandi dimensioni della rete.
In genere, il punto in cui ha luogo ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] stata in seguito molto perfezionata ed estesa (v. McCoy e Wu, 1973) e benché siano stati esattamente risolti altri problemi ditransizionidifase in reticoli bidimensionali (v. Lieb e Wu, 1972), a tutt'oggi non si è tuttavia ancora potuta dare una ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] dei sistemi LCE, le più interessanti comprendono il cambiamento spontaneo di forma a seguito di una transizionedifase, le transizionidi ordine orientazionale tra stati di diversa morfologia indotte da stiramento e le peculiari proprietà meccaniche ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] che le cipolle si siano formate. Un altro esempio ditransizionedifase indotta dal flusso si verifica in soluzioni di micelle giganti, per concentrazioni al di sotto della soglia di aggrovigliamento. Una tale soluzione è a stento viscoelastica, ma ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] monomeri e, quindi, anche una piccola differenza nella legge di scala può avere importanti conseguenze.
Transizionidifase e fenomeni critici
I concetti di invarianza di scala e autosomiglianza si sono sviluppati originariamente nello studio delle ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] ne risulti modificata sostanzialmente, tanto da trasformarsi, mediante transizionidifase, in nuovi stati di aggregazione di nucleoni o di particelle subnucleari (come mostrato nel diagramma difase fig. 9). In laboratorio, la materia nucleare può ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...