Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] 1200 cm. Infatti, le transizionidi energia Δεrot che condizionano l'assorbimento di tali radiazioni, come riportato un fascio di elettroni, esso viene fatto passare attraverso un campione di una determinata sostanza presente in fase gassosa, perché ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] più basso del sistema e il gas subisce quindi una transizionedifase che prende il nome di 'condensazione di Bose-Einstein'. Sottolineiamo che questa transizionedifase non dipende dalle interazioni tra le particelle, ma esclusivamente dalle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] sistemi si evolvono, con la loro dinamica naturale, verso situazioni nelle quali si trovano leggi di scala autosimili analoghe a quelle di una normale transizionedifase termodinamica ma senza che, per raggiungere il punto critico, si abbia bisogno ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] particelle riempiono il volume.
Il diagramma difasedi una sostanza tipica (fig. 1) di rilassamento, anche quando questi crescono di svariati ordini di grandezza) e infine lo studio della posizione relativa delle curve ditransizione vetrosa e di ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] evolvono naturalmente, secondo la loro dinamica, verso situazioni nelle quali valgono leggi di scala autosimili analoghe a quelle di una normale transizionedifase termodinamica, ma senza che per questo si renda necessario regolare un parametro ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] i valori di frequenza dei campi elettromagnetici che inducevano il numero maggiore di eccitazioni di ciclotrone e ditransizionidi spin, ottenendo , di cui occorreva controllare costantemente la fase relativa di oscillazione. Le catene di frequenze ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] di cavità mantengono la propria coerenza difase più a lungo del tempo richiesto per completare un ciclo di scambio di energia (detto periodo di Rabi). La conseguenza di ciò è che, dal punto ditransizione elettronica attiva.
La differenza di energia ...
Leggi Tutto
calore
calóre [Der. del lat. calor -oris, da calere "essere caldo"] [TRM] L'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura [...] terrestre. ◆ [TRM] C. latente: c. che occorre scambiare con l'unità di massa di una sostanza posta nelle condizioni ditransizionedifase per farle cambiare stato di aggregazione, cioè da solido a liquido, da liquido ad aeriforme, e viceversa, con ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] (v. oltre). ◆ [MCF] L. di corrente: le linee del campo di velocità di una corrente fluida. ◆ [ALG] L. di curvatura: v. curve e superfici: II 80 d. ◆ [TRM] L. di diametri rettilinei: v. fase, transizionidi: II 542 b. ◆ L. di flusso: (a) [ALG] nella ...
Leggi Tutto
Maxwell James Clerk
Maxwell 〈mèksuël〉 James Clerk [STF] (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879) Prof. di filosofia naturale (cioè di fisica) nel Marishal College di Aberdeen (1856), poi di astronomia nel King's [...] : v. interfacce tra fasi fluide: III 264 f, e v. anche fase, meccanica statistica delle transizionidi: II 533 d. ◆ [MCS] Diavolo, o demonietto, di M.: immaginario essere in grado di eseguire su un sistema operazioni paradossali, come la selezione ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...