Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] sia pulsato sia continuo può saturare transizioni ottiche o indurre un gran numero di effetti non lineari, come, per di operazioni sui fasci ottici per renderli più adatti ai differenti usi, come, per es., formatori di profilo e controllo difase, ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] di energie rotazionali ed elettroniche paramagnetiche.
La transizionedi entrata e impedenza di uscita (possibilmente maggiore di 107), c) inversione difase tra entrata e uscita; d) bassa "deriva" (tensione equivalente riferita all'ingresso minore di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] con frequenza superiore al gap (hgr;n > Eg) produce transizionidi elettroni alla banda di conduzione, con creazione di elettroni e buche liberi nelle rispettive bande di energia. Tali particelle conducono la corrente quando al cristallo viene ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quando la ‛velocità difase' ω/k non è una costante (cioè dipende dalla frequenza), essa deve venir distinta dalla ‛velocità di gruppo' dω/dk di intensitò, regole di selezione.
La maggior parte delle transizioni ottiche osservate sono transizionidi ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ancora si suddivide in due onde nei bracci 1 e 2, in opposizione difase a uguale distanza dalla giunzione, e nessuna onda è riflessa in 4 né diventa infinito a frequenze più basse e per transizionidi dipolo magnetico. Ne consegue che l'emissione ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] quando un quark diventa massiccio può benissimo dare inizio a una transizionedifase.
Fatte queste riserve, possiamo ora completare la nostra rassegna del metodo di ‛t Hooft: le due serie di condizioni danno luogo a un sistema algebrico che non ha ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] adatta a indurre transizioni quantiche negli atomi. Le ricerche in questi campi di frequenza permetterebbero di studiare le interazioni della sorgente sonora attraverso misure di differenze difase. Nel caso di un sottomarino, la sorgente può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e S. Pelc, del King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA, G1 l'intervallo tra la
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] liquido o in altri materiali. Questo permette lo studio della dinamica di una transizionedifase e di altre instabilità, come l'instabilità di Taylor e le transizioni in cristalli nematici.
Con la spettroscopia laser a infrarosso è stato possibile ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] quantità che si misurano sono legate tra loro, cioè sono espresse in funzione di costanti fondamentali, quali le masse, i momenti magnetici, la costante di struttura fine, le transizionidi struttura iperfine, ecc., in modo da costituire un intreccio ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...