Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] luogo solo attraverso una rottura dei legami presenti nella fase metastabile. Pertanto tale processo richiede, in generale, un'elevata energia di attivazione; la velocità ditransizione risulta allora molto piccola giustificando la stabilità dei ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] queste fasi è in relazione alle forze di coesione esistenti fra le singole molecole, e le transizioni da film gassosi a film coerenti sono del tutto simili a quelle osservate nei sistemi a tre dimensioni.
La fase gassosa si può immaginare formata da ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] la meccanica quantistica e la teoria dello stato ditransizione. Viceversa, i movimenti molecolari che si verificano nella osservare che la chimica computazionale è ancora una disciplina in fasedi sviluppo e non ha raggiunto una piena maturità. I ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] opportuna) è possibile provocare la transizionedi spin dal livello di energia inferiore a quello superiore. due fasi. Pertanto per il soluto A che si distribuisce fra un solvenie organico e una fase acquosa si ha [A]0/[A]aq = KD, in cui [A]0 e [A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] assunto quasi la sua forma definitiva, mentre la teoria quantistica degli atomi e della radiazione era in una faseditransizione, precorritrice della meccanica quantistica che sarebbe apparsa soltanto verso la metà degli anni Venti del XX secolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] stati in grado di rilevare in nubi di questo tipo l'emissione nelle transizioni rotazionali di diverse molecole, se ne può dedurre che si stanno osservando oggetti in una fase precedente a quella della formazione dei pianeti. In questo modo ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] differenti tecnologie di lavorazione.
La principale proprietà reologica di un polimero nella fasedi lavorazione Tg di 45°C e una Tm di 232 °C. La struttura molecolare, le principali transizioni termiche e le proprietà meccaniche e di resistenza ai ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] a reazioni chimiche semplici in fase gassosa. (Per una trattazione più di grandezza del tempo di collisione diretta (v. fig. 4) o del tempo di vita degli stati ditransizionedi una reazione chimica.
Naturalmente tra queste tipologie limite di ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] satelliti artificiali di rivelatori di raggi γ, si sia in grado di risolvere le righe delle loro transizioni nucleari. Rivelare spall.
Tanto se si crede che l'universo sia in fasedi espansione dopo la grande esplosione iniziale quanto se si ritiene ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] W. Kroto, Richard E. Smalley e i loro collaboratori stavano cercando di riprodurre in laboratorio molecole del tipo poliino
H−C≡C−C≡C , che presentano transizioni a stati superconduttori a Tc = 19,3 e 33 K, rispettivamente. La fase Me6C60 è invece ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...