Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] e HDA. Queste fasi - la cui esistenza, come abbiamo visto, è stata verificata sperimentalmente - danno luogo a una transizionedifase del primo ordine in corrispondenza della quale si manifesta una discontinuità nel volume specifico. L'unica zona ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica [Comp. di termo- e dinamica] [TRM] Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all'invenzione della macchina motrice [...] e materia, determinati, per es., da differenze di temperatura e di densità (quali avvengono nelle transizionidifase, nei fenomeni di conduzione termica ed elettrica, nelle reazioni chimiche, nei processi di diffusione, ecc.). Per un quadro generale ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] 1941 Onsager compì un grande passo avanti risolvendo esattamente il problema matematico di una transizionedifase in ipotetici reticoli bidimensionali di momenti magnetici. Di recente, questo lavoro è stato esteso a cristalli tridimensionali e sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ricordare che a Onsager si devono alcuni studi pionieristici sulla teoria delle transizionidifase, significativi per avere offerto una soluzione per il problema bidimensionale di Ising.
Determinata la struttura dell'emoglobina. Max F. Perutz e i ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] flussi turbolenti. Inoltre, questi sistemi possono dar luogo a situazioni analoghe alle transizionidifase e per questa via si ritiene possibile spiegare la comparsa di strutture spaziali (strutture coerenti) che si osserva in esperimenti sia reali ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] saranno discusse in seguito. Inoltre, dal momento che molte transizionidifase, se non tutte, sono del primo ordine, appaiono fenomeni di isteresi allorquando le variazioni di pressione e di temperatura sono rapide. In particolare, è facile ottenere ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] escluso che a temperature bassissime si producano nuove transizionidifase con rottura spontanea di SU(3)c e di U(1)
In corrispondenza di queste transizionidifase qualcuno dei potenziali di gauge acquista una massa dell'ordine dell'energia critica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] in seguito a variazioni opportune della temperatura e della pressione.
Fornendo la prima spiegazione efficace delle transizionidifase, la teoria di van der Waals dimostrò la fecondità dell'approccio atomistico e, nell'ultimo quarto dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] con tutti i dettagli quantitativi. Questo fu il primo esempio provato della vecchia idea di una transizionedifase provocata dalla proliferazione cooperativa di difetti.
Con la precisione resa possibile da questi metodi, fu possibile dimostrare che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] in estreme condizioni termodinamiche di temperatura, e densità di energia tali da indurre cambiamenti difase dallo stato adronico a quello di un plasma di quark e di gluoni; queste transizionidifase offrono la possibilità di studiare la teoria ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...