NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] critico) che hanno fornito alcuni dei risultati più importanti nella verifica sperimentale delle leggi di scala formulate per le transizionidifase.
L'abbondanza e l'accuratezza dei dati sperimentali disponibili ha stimolato una cospicua attività ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] Ising bidimensionale, hanno avuto un ruolo fondamentale per chiarire il fenomeno delle transizionidifase, costituendo dei sistemi di confronto importanti per i risultati ottenuti mediante metodi numerici sviluppati in seguito per studiare la natura ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] elementari e allo studio dei fenomeni critici nelle transizionidifase. In ambedue i casi il gruppo di rinormalizzazione permette di stabilire l'andamento asintotico di alcune grandezze. Nel caso di alcuni processi d'urto tra particelle, per es ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] intrappolamento è duplice. Da un lato, infatti, permettono di studiare problemi di fisica fondamentale (per es., transizionidifase quantistiche e fenomeni di trasporto in potenziali periodici) su campioni perfettamente isolati dall'ambiente esterno ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] isoterma e determina l'intensità della luce diffusa ed è fondamentale per descrivere le fluttuazioni nelle transizionidifase e nei fenomeni critici.
Accenniamo, infine, al problema della sovrapposizione degli stati in meccanica quantistica e ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] maggiori (in sismologia), o minori (nella fisica dello stato solido).
Cambiamenti difase. - Nello studio delle transizionidifase è di notevole interesse qualunque informazione relativa alle caratteristiche della propagazione elastica (velocità o ...
Leggi Tutto
Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizionidifase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] , v è la velocità media della dislocazione e a la distanza da essa percorsa. Per dislocazioni in acciaio, una stima del valore di k dà k=10−14s. Se il trasduttore ha una sensibilità x per lo spostamento, il segnale può essere rivelato se:
Misure ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] nei fluidi, ovvero i differenti scenari ditransizione al caos proposti da L. Landau di tempo di comportamento regolare seguito da una fase ‘turbolenta’ e da un altro lungo intervallo regolare, in genere di durata diversa. La durata media della fase ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ovvero m (t) = m0 – m1 ln (t), dove m0 e m1 sono costanti opportune.
Diversamente da altre transizionidifase, il calore specifico non mostra anomalie degne di nota. Si osserva solamente un massimo molto largo a una temperatura circa il 50% più alta ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] e Landau (GL).
Landau aveva sviluppato una teoria generale per le transizionidifase del secondo ordine, basata sull'idea che una transizionedifase possa essere caratterizzata dall'esistenza di un ‛parametro d'ordine' ϕ il quale si annulla con ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...