SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] e dall'onda d'urto esternamente, si denomina regione ditransizione. Man mano che ci si sposta all'indietro e oltre), nonché verso alcune comete. Il passaggio alla fasedi realizzazione e i primi risultati significativi possono aspettarsi verso il ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] sono state suggerite altre tecniche che sono però ancora in fasedi messa a punto.
Le potenzialità dei fili quantici si impurezze, ecc.) dipende infatti dal numero di stati finali accessibili per le transizioni da essi provocate. Nei fili quantici, ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] dell'impulso nel caso di dispersione normale e una modulazione della fase dell'impulso nel tempo , k2) interagiscono creando un'onda di polarizzazione {ω = ω1 + ω2, k = k1 + k2} in risonanza con una transizione propria del mezzo a frequenza Ω. ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] la fotoionizzazione dell'elio e di altri gas nobili. La distribuzione spettrale della l. di s. consente di variare con continuità l'energia dei fotoni e quindi di produrre transizioni elettroniche dallo stato fondamentale di un atomo a vari stati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] si parla ditransizione permessa; in caso contrario la transizione è proibita. Nel tentativo di riprodurre teoricamente i fosse altro che la radiazione emessa dalle stelle in una fase molto antica della loro evoluzione, che raggiungeva la Terra ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] stato abbastanza a lungo perché possa avvenire una transizionedi dipolo magnetico.
Pertanto la situazione alla fine esterna maggiore farà continuare il processo fino al raggiungimento di una fase stabile, che avrà una temperatura molto minore (102 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] sede pavese e, con misure di magnetizzazione basate sull’uso di SQUID (Superconducting Quantum Interference Device) nei pressi della transizione alla fase superconduttiva, sono state studiate le coppie di Cooper fluttuanti che generano un termine ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] al contrario, più i rapporti di due frequenze sono fuori fase, più gli intervalli che ne transizioni dolci verso intervalli e tonalità cromatiche senza fratture o intervalli stonati (detti 'del lupo').
Dato che ciascun sistema di accordatura di ...
Leggi Tutto
gamma 1
gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] magnetismo terrestre, antica unità di misura di intensità pari a 10-5 Oe o di induzione pari a 10-5 Gs e ancora oggi usata come unità di induzione pari a 1 da fotoni di grande energia (decine di keV o più), derivante da transizioni nucleari e ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...