légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] è rappresentata appunto dalle leggi di scala.
Transizionidifase e fenomeni critici
I concetti di invarianza di scala e autosomiglianza si sono sviluppati originariamente nello studio delle transizionidifase. Questo problema riguarda sistemi con ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] descrizione. La locuzione ‘fenomeno critico’ ha avuto origine nello studio delle transizionidifase del secondo ordine (➔ transizione), cioè quelle caratterizzate dalla presenza di un punto critico, per indicare i fenomeni che si osservano nella ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] Cabibbo - Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze
Fisica - Enciclopedia Italiana - VII Appendice
Fisica dei sistemi complessi - Enciclopedia del Novecento II Supplemento
Transizionidifase - Enciclopedia del Novecento I Supplemento ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] unificazione o in alcuni modelli supersimmetrici si ritiene possa essere generata quando si verificano transizionidifase cosmologiche. C. cosmiche chiuse, in alternativa all’inflazione con la quale sono difficilmente conciliabili, possono aver ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Groninga 1853 - Leida 1926); prof. a Leida, vi fondò (1884) un laboratorio, in seguito diventato famoso, per studî sul comportamento dei corpi alle bassissime temperature. A numerosi lavori [...] sperimentali sulle transizionidifase e sull'equazione di Van der Waals seguì nell'attività scientifica di K. O. una lunga serie di ricerche sulla liquefazione dei gas caratterizzati da una bassa temperatura critica, che lo condussero (1908) alla ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] si inducono transizioni tra i livelli magnetici vicini secondo la regola di selezione ΔmS = ± 1 e risulta assorbita energia dal campo di radiazione da le regioni M. Nella fasedi bassa attività solare, quando i centri di attività sono molto deboli e ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] collettivi è un fenomeno adeguatamente studiato dalla f. in altri contesti: la cooperazione di tanti atomi e molecole è responsabile delle transizionidifase (tipo acqua-ghiaccio o acqua-vapore); tuttavia nel caso dei sistemi complessi il ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] intermolecolari aumentano e, in molti casi, quali quello classico dei film di acido stearico, si possono verificare vere e proprie transizionidifase a 'liquido bidimensionale' e, successivamente, a 'solido bidimensionale'. Questi comportamenti sono ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] con la densità normale ϱo, e la cui crescita (ϱ>ϱo) implica specifiche transizionidifase della materia nucleare, quali, per es., il condensato di pioni e il deconfinamento di quark-gluoni (v. fisica nucleare, in questa Appendice). Per nuclei ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] grande.
Il fenomeno della b. ottica sorge in un sistema lontano dall'equilibrio termodinamico, ma presenta un'analogia immediata alle transizionidifase del primo ordine nei sistemi all'equilibrio. Per es., nel caso assorbitivo Δ=θ=o le curve y(x ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...