MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] la stessa direzione di propagazione, c) la stessa fase dell'onda che stimola di una transizionedi frequenza maggiore, costituisce il punto cruciale dello schema di m. a tre livelli di Bloembergen. Un'onda di frequenza corrispondente alla transizione ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] luogo solo attraverso una rottura dei legami presenti nella fase metastabile. Pertanto tale processo richiede, in generale, un'elevata energia di attivazione; la velocità ditransizione risulta allora molto piccola giustificando la stabilità dei ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] MS. Infine, durante la fase LEP2 il programma di punta è stato la ricerca della particella di Higgs e di eventuali nuove particelle. Prima dell che i bosoni di gauge pesanti di SU(5), con massa ~ MGU, medino delle transizioni tra quarks e leptoni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] energetici non sono più ugualmente spaziati: i fotoni emessi nelle transizioni hanno diversa energia e non si ha più una sola ϱ0>ϱc l'Universo è chiuso e alla fasedi espansione ne succede una di contrazione. È, mutatis mutandis, quanto accade a un ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] al fine di estrapolarlo per il futuro. Secondo questo schema, come si è verificato nel passato, le transizioni tra una 5-6 km si entra nel campo del metamorfismo; in questa fase gli idrocarburi sono assenti e quel che resta del cherogene si trasforma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] assunto quasi la sua forma definitiva, mentre la teoria quantistica degli atomi e della radiazione era in una faseditransizione, precorritrice della meccanica quantistica che sarebbe apparsa soltanto verso la metà degli anni Venti del XX secolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] laser è la sua 'coerenza', ossia il fatto di avere una fase ben determinata, costante, nello stesso punto, fra due Ahmed H. Zewail per i suoi studi sugli stati ditransizionedi reazioni chimiche mediante la spettroscopia a femtosecondi. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] satelliti artificiali di rivelatori di raggi γ, si sia in grado di risolvere le righe delle loro transizioni nucleari. Rivelare spall.
Tanto se si crede che l'universo sia in fasedi espansione dopo la grande esplosione iniziale quanto se si ritiene ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] grande anisotropia delle transizioni ottiche associate ai DB, i risultati sullo scattering di ioni e l’ di attivazione.
Il metodo di Car-Parrinello ha avuto moltepliciapplicazioni, tra cui le più recenti nello studio dei processi catalitici in fase ...
Leggi Tutto
angolo di mescolamento
Guido Altarelli
[FNS] [FPE] Angolo che nel Modello Standard della fisica delle particelle, nell’ambito delle interazioni elettrodeboli, compare nella matrice unitaria VΧΚΜ di [...] definita, ma una sovrapposizione di stati d, s e b di massa definita. Similmente s′ e b′ appaiono nello stato finale delle transizioni iniziate da c e (detti appunto di mescolamento) e una fase δ. Empiricamente gli angoli di mescolamento sono piccoli ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...