strutturale
strutturale [agg. Der. di struttura "che riguarda la struttura o che deriva da una struttura"] [FSD] Transizione s.: una transizione che porta a una modificazione della struttura di un corpo [...] cristallino; in partic., per le transizioni s. a meccanismo di Jahn-Teller e le transizioni s. da onde di densità di carica: v. solidi, transizionidifase nei: V 396 e, f. ...
Leggi Tutto
spin-flop
spin-flop 〈spin-flòp〉 [FSD] Locuz. ingl. "caduta di spin" (usata in it. come s.m.) per indicare una particolare fase ferroelettrica e la relativa transizione: v. solidi, transizionidifase [...] nei: V 397 c ...
Leggi Tutto
superdiamagnetismo
superdiamagnetismo [Comp. di super- e diamagnetismo] [EMG] La condizione di suscettività magnetica massima negativa che si ha nell'effetto Meissner alla transizionedi superconduttività: [...] v. solidi, transizionidifase nei: V 398 f. ...
Leggi Tutto
ortoelettrico
ortoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e elettrico][FSD] Transizione o.: nella ferroelettricità, v. solidi, transizionidifase nei: V 396 d. ...
Leggi Tutto
ferrodistortivo
ferrodistortivo [agg. Comp. di ferro(elettrico) e distortivo] [FSD] Transizione f.: v. solidi, transizionidifase nei: V 396 b. ...
Leggi Tutto
Gibbs Josiah Willard
Gibbs 〈gÝibs〉 Josiah Willard [STF] (New Haven, Connecticut, 1839 - ivi 1903) Prof. di fisica matematica nella Yale Univ., a New Haven (1871). ◆ [TRM] Condizioni di equilibrio di [...] G.-Duhem: lega la temperatura, la pressione e i potenziali chimici dei componenti di un sistema: v. fase, transizionidi: II 536 e. ◆ [TRM] Equazione di G.-Helmholtz: per un sistema termodinamico che compia un ciclo reversibile, è la relazione L+ΔU ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne [Der. del lat. aggregatio -onis "atto ed effetto dell'aggregare", dal part. pass. aggregatus di aggregare (→ aggregato)] [FML] [FSD] Stato di a.: il modo di associarsi e d'interagire [...] , e viceversa, sublimazione; questi cambiamenti, o transizioni, di stato sono accompagnati dall'assorbimento oppure dalla cessione di energia termica. Per tutto ciò, ma in termini attuali, v. fase, transizionidi; fasi termodinamiche; inoltre, v. le ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] un cristallo viene a trovarsi in posizione di ricoprimento durante una rotazione completa di 360° intorno all'asse. ◆ [TRM] O. di una transizionedifase: v. fase, transizionidi: II 538 f. ◆ [ALG] O. di un corpo algebrico finito: → corpo. ◆ [ANM] O ...
Leggi Tutto
lambda
lambda [Nome della 11a lettera dell'alfab. gr. (min. λ e maiusc. Λ) corrispondente alla lat. l, L] [MTR] λ è talora usata come simb. del microlitro (1 λ=1 μl=10-6 litri). ◆ [FML] Linea l.: la [...] B (o II), dell'elio liquido (la denomin. deriva da quella del punto l.: v. oltre): v. fase, transizionidi: II 537 b. ◆ [FSN] Particelle l. (Λ): classe di barioni, detti anche iperoni Λ, con stranezza S=-1, spin 1/2 e spin isotopico I=0, comprendente ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...