Peierls Sir Rudolph Ernst
Peierls 〈páierls〉 Sir Rudolph Ernst [STF] (Berlino 1907 - Oxford 1995) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Birmingham (1937), poi di fisica teorica nell'univ. di Oxford [...] P.: dimostrazione dell'esistenza ditransizionidifase nel modello di Ising a dimensione spaziale d≥2. La tecnica è però molto più generale e ha condotto alla comprensione di un gran numero ditransizionidifase semplici con rottura di simmetria, e ...
Leggi Tutto
energia di Ginzburg
Simone Gelosa
È stata introdotta dai fisici russi Vitaliij Lazarevič Ginzburg e Lev Davidovič Landau, per descrivere il comportamento di un superconduttore in un’impostazione puramente [...] che danno luogo a superconduttività. Successivamente ha acquistato importanza per la descrizione su basi termodinamiche delle transizionidifase critiche, di secondo ordine, in particolare quelle che riguardano i materiali magnetici. In prossimità ...
Leggi Tutto
sensibile
sensìbile [agg. Der. del lat. sensibilis, dal part. pass. sensus di sentire "percepire"] [LSF] (a) Che cade sotto i sensi, che è percebile: effetto s., cioè ben avvertibile e, se è il caso, [...] con cui s'indicava, in contrapp. al calore latente delle transizionidifase, il calore realmente somministrato a una sostanza appunto lontano da un cambiamento di stato, determinante quindi unicamente un aumento della temperatura. ◆ [OTT] Materiale ...
Leggi Tutto
Weiss Pierre Ernest
Weiss 〈vàis〉 Pierre Ernest [STF] (Mulhouse 1865 - Lione 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1899), nel politecnico di Zurigo (1903) e nell'univ. di Strasburgo (1918). ◆ [EMG] [...] dei: V 372 d. ◆ [EMG] [FSD] Domini ferromagnetici di W.: v. magnetostatica nella materia: III 590 b. ◆ [FSD] Ipotesi di W.: v. solidi, transizionidifase nei: V 399 d. ◆ [EMG] [FSD] Legge di Curie-W.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 c ...
Leggi Tutto
rotazionale
rotazionale [agg. e s.m. Der. di rotazione] [LSF] Che si riferisce a una rotazione o è caratterizzato da una rotazione. ◆ [ALG] [s.m.] Nella teoria dei campi vettoriali, altro nome dell'operatore [...] significa che in esso vi sono vortici, cioè punti con atto di moto rotatorio, con velocità angolare w€0, in quanto (teorema .: moto oscillatorio di rotazione di un corpo intorno a un asse. ◆ [FSD] Transizione r.: v. solidi, transizionidifase nei: V ...
Leggi Tutto
Ising Ernest
Ising 〈ising〉 Ernest [STF] (n. Colonia 1900 nat. SUA) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Berlino (fino al 1938), poi nella Bradley Univ. di Peoria, Illinois (1948). ◆ [MCS] Modello bidimensionale [...] partic. utile per descrivere le transizionidifase in generale, consistente in un reticolo di spin che possono assumere l'una o l'altra di due direzioni antiparallele tra loro: v. fase, meccanica statistica delle transizionidi: II 530 d. In una ...
Leggi Tutto
ferroelettrico
ferroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di ferroelettricità] [EMG] [FSD] (a) [agg.] Relativo alla ferroelettricità; per es., dominio f., aggruppamento di molecole polari (dimensioni [...] sostanza f. o materiale ferroelettrico. ◆ [FSD] F. di spostamento: una delle categorie dei solidi f., in cui i momenti elementari sono indotti: v. ferroelettricità: II 556 b. ◆ [FSD] F. impropri: v. solidi, transizionidifase nei: V 396 e. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
dimensionalita
dimensionalità [Der. di dimensione] [LSF] Numero di dimensioni, intese come numero n di parametri liberi, necessarie per descrivere completamente una determinata grandezza o sistema fisico [...] oppure un determinato ente geometrico; a seconda che n sia 1, 2, 3 si parla, rispettiv., di d. 1D, 2D, 3D (per es., v. solidi, transizionidifase nei: V 397 b). ◆ [FSD] Sistemi a d. ridotta: v. solidi, transizionidifase nei: V 396 f. ...
Leggi Tutto
Meissner Fritz Walther
Meissner 〈màisnër〉 Fritz Walther [STF] (Berlino 1882 - Monaco di Baviera 1974) Prof. di fisica nel politecnico di Monaco di Baviera (1934). ◆ [FBT] [FSD] Effetto M.: il fenomeno [...] per cui in un superconduttore l'induzione magnetica è sempre nulla, cioè si ha un comportamento con suscettività magnetica nulla: v. solidi, transizionidifase nei: V 398 f. ◆ [FBT] [FSD] Effetto M. completo: v. superconduttività: VI 3 f. ...
Leggi Tutto
Jahn Hermann Arthur
Jahn 〈ghàan〉 Hermann Arthur [STF] (n. 1907 - m. 1979) Prof. di matematica applicata nell'univ. di Southampton (1949). ◆ [FSD] [OTT] Effetto J.-Teller: allargamento di righe spettrali [...] dovuto alla presenza di impurità in un reticolo cristallino (per es., v. cristalli ionici: II 18 d). ◆ [FSD] Transizioni strutturali a meccanismo di J.-Teller: v. solidi, transizionidifase nei: V 396 e. ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...