temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] VI 198 Tab. 2.1. ◆ [FSD] [FML] T. critica: in un sistema che presenta transizionidifase del secondo ordine, t. del punto critico: v. solidi, transizionidifase nei: V 393 d. Il termine è di norma accompagnato da una qualificazione, con rifer. alla ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] rappresentazione grafica del campo di esistenza di ogni fase e degli equilibri fra fasi eventualmente coesistenti. I diagrammi di s. sono anche chiamati diagrammi difase (v., per es., transizionidifase: II 537 f). ◆ [TRM] Equazione di s.: per un ...
Leggi Tutto
transizionetransizióne [Der. del lat. transitio -onis "atto ed effetto del passare", dal supino transitum di transire (→ transitivo)] [LSF] Il passaggio di un sistema da uno stato a un altro, in genere [...] il comportamento macroscopico della sostanza medesima: v. fase, transizionidi; fase, coesistenza di; fase, meccanica statistica delle transizionidi. ◆ [FSD] T. difase in presenza di disordine: v. solidi, transizionidifase nei: V 403 a. ◆ [FSD] T ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] II 396 e. ◆ [FSD] Teoria di L. delle transizionidifase: lo stesso che teoria di L.-Ginzburg (v. oltre). ◆ [FSD] Teoria di L. del liquido di Fermi normale: v. metallo: III 790 d. ◆ [FSD] Teoria di L.-Ginzburg: teoria fenomenologica, chiamata spesso ...
Leggi Tutto
Heisenberg Werner Karl
Heisenberg 〈hàisënberk〉 Werner Karl [STF] (Würzburg 1901 - Monaco di Baviera 1976) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Lipsia (1927), poi direttore del Kaiser Wilhelm Institut [...] H.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 c. ◆ [FSD] Paramagnete di H.: v. solidi, transizionidifase nei: V 397 b. ◆ [MCQ] Principio di indeterminazione di H.: uno dei principi fondamentali della meccanica quantistica, enunciato da H. nel 1927 ...
Leggi Tutto
Ehrenfest Paulus
Ehrenfest 〈éerenfest〉 Paulus [STF] (Vienna 1880 - Amsterdam 1933) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Leida (1912). ◆ [TRM] Criterio di E.: criterio per la classificazione delle transizioni [...] difase, secondo cui una transizione è detta di ordine n-esimo se alla temperatura ditransizione almeno una delle derivate parziali n-esime della funzione di Gibbs è discontinua, mentre sono continue tutte le derivate di ordine inferiore: v. calore ...
Leggi Tutto
goccia
góccia [Der. del lat. gutta] [MCF] La configurazione d'equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., acqua in aria) o in un altro liquido immiscibile con esso (per es., olio [...] tra questo e una g. di liquido incomprimibile, ignorando completamente gli stati di singoletto del nucleone: v. modelli nucleari: IV 55 e. ◆ [MCS] Modello a g. delle transizionidifase: v. fase, meccanica statistica delle transizionidi: II 530 a. ...
Leggi Tutto
catastrofi, teoria delle
Modello, proposto nel 1972 dal matematico francese R. Thom, per la descrizione di fenomeni discontinui e divergenti come transizionidifase, eventi sismici, gravi perdite di [...] economici o finanziari (per es. in caso di crolli di borsa o di fallimenti a catena di banche e grandi imprese). In questo modello matematico un sistema viene individuato dai valori che una variabile (detta di comportamento) assume; tali valori sono ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] con metodi sismologici, a 410 e 660 km di profondità, e le transizionidifase dei minerali. Si è calcolato che le transizionidifase ipotizzate nel mantello causerebbero un aumento di densità del 10%, che è consistente con le discontinuità ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] raffreddamento rapido.
Apparati tradizionali come il piston-cylinder consentono lo studio delle transizionidifase a livello macroscopico, ma non permettono un’appropriata caratterizzazione microscopica del processo. La mineralogia sperimentale si ...
Leggi Tutto
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....