NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] eneolitica; e quindi il quadro tracciato rispecchia una fasedi progresso, un periodo avanzato. Oggi, nello studiare (époques), la tardenoisienne, ora dai più considerata meglio ditransizione, e la robenhausienne, mantenendo per questa il disagio ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] sono state suggerite altre tecniche che sono però ancora in fasedi messa a punto.
Le potenzialità dei fili quantici si impurezze, ecc.) dipende infatti dal numero di stati finali accessibili per le transizioni da essi provocate. Nei fili quantici, ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] dell'impulso nel caso di dispersione normale e una modulazione della fase dell'impulso nel tempo , k2) interagiscono creando un'onda di polarizzazione {ω = ω1 + ω2, k = k1 + k2} in risonanza con una transizione propria del mezzo a frequenza Ω. ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] la fotoionizzazione dell'elio e di altri gas nobili. La distribuzione spettrale della l. di s. consente di variare con continuità l'energia dei fotoni e quindi di produrre transizioni elettroniche dallo stato fondamentale di un atomo a vari stati ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] del metodo del simplesso cosiddetto della prima fase, con l'avvertenza di tenere conto delle condizioni non lineari xiyi di ottenere una successione di vettori x0, x1, ..., tale che: f(x0) > f(x1) ..., con x0, x1, ... ∈ S, mediante transizioni ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA
Eugenia Scabini
''Arco di vita'', ''corso di vita'' e ''ciclo di vita'' sono espressioni centrali nel recente dibattito intorno alla natura e alle caratteristiche dello [...] definita e spesso supportata dall'applicazione clinica. In particolare, Haley (1973) focalizza l'attenzione sulle crisi ditransizione da una fase all'altra del ciclo vitale familiare e legge l'emergere del sintomo nella generazione dei figli come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] settembre 1962 – e quindi nel clima della prima fase, innovativa, del centro-sinistra – nell’ambito della quanto pare, non c’è più. Nella prefazione di Paese Italia, in un momento ditransizione – l’incertezza riguarda l’esito della crisi italiana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] si parla ditransizione permessa; in caso contrario la transizione è proibita. Nel tentativo di riprodurre teoricamente i fosse altro che la radiazione emessa dalle stelle in una fase molto antica della loro evoluzione, che raggiungeva la Terra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] per quanto importanti possano essere stati i personaggi citati, le transizioni ricordate e i diversi stili nazionali, la tendenza a a disposizione dalle scienze fisiche che erano in fasedi rapido sviluppo. Benché la digestione, l'assorbimento, ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] in conseguenza ditransizioni tra due livelli energetici nucleari o nelle reazioni tra particelle elementari di alta dello xenon. La sua scarsa solubilità può indurre errori nella fasedi wash-out, per la captazione del tracciante nel sangue e ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...