Le consonanti occlusive sono suoni momentanei non prolungabili nel tempo (➔ fonetica). Durante la loro produzione è possibile identificare tre fasi: una di impostazione in cui gli organi articolatori si [...] delle occlusive per luogo di articolazione. La transizione è quel movimento, discendente o ascendente, rilevabile nelle formanti delle ➔ vocali adiacenti l’occlusiva prima del raggiungimento di una fase stazionaria (Giannini & Pettorino ...
Leggi Tutto
angolo di mescolamento
Guido Altarelli
[FNS] [FPE] Angolo che nel Modello Standard della fisica delle particelle, nell’ambito delle interazioni elettrodeboli, compare nella matrice unitaria VΧΚΜ di [...] definita, ma una sovrapposizione di stati d, s e b di massa definita. Similmente s′ e b′ appaiono nello stato finale delle transizioni iniziate da c e (detti appunto di mescolamento) e una fase δ. Empiricamente gli angoli di mescolamento sono piccoli ...
Leggi Tutto
Studio degli effetti delle radiazioni luminose sui sistemi biologici. Sono comprese nel campo di studio della f. le radiazioni elettromagnetiche normalmente percepite dall’occhio umano, di lunghezza d’onda [...] determinano transizioni intra-atomiche degli elettroni), escludendo le radiazioni ionizzanti, che sono di pertinenza di farmaci fotosensibilizzanti.
La fotosintesi clorofilliana rientra nel campo di studio della f., almeno per ciò che riguarda la fase ...
Leggi Tutto
Proteina associata all’actina, coinvolta nelle transizioni gel-sol che si verificano durante il movimento cellulare. Numerosi tipi di cellule, quali le amebe, le cellule del sangue, le cellule embrionali, [...] subito il percorso verso i lati della cellula, trasformandosi in una forma più densa di citoplasma, l’ectoplasma: avviene cioè, in questa fase, una transizione sol-gel. Allo stesso tempo l’ectoplasma, situato nella parte posteriore della cellula, si ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , che la s. è entrata in una fasedi straordinaria diffusione (che non esclude naturalmente ulteriori sviluppi di scomposizioni, dissociazioni, disaggregazioni e transizioni, il che voleva dire ''disordine''. I sociologi pensarono, allora, di ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] di ordine climatico, ossia dalla graduale comparsa di un periodo di piogge estive, alla quale si accompagna la comparsa della vegetazione steppica. La stretta zona ditransizione dalla fase delle aspirazioni e delle proposte. Per il compimento di tali ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] le transizioni tra un fonema e il successivo). Se ne deduce che la pronuncia di uno di questa fasedi elaborazione è quello di descrivere il contenuto dell'immagine, non più sotto forma di un insieme di misure, ma in termini di strutture in grado di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] e dall'onda d'urto esternamente, si denomina regione ditransizione. Man mano che ci si sposta all'indietro e oltre), nonché verso alcune comete. Il passaggio alla fasedi realizzazione e i primi risultati significativi possono aspettarsi verso il ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] cascata, i semilavorati prodotti da una fase costituiscono i dati d'ingresso per la fase successiva e il modello forza una la transizione contengono almeno un gettone. L'effetto dello scatto di una transizione modifica la marcatura: viene ridotto di 1 ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] in fase omogenea. In presenza però di una fase solida, gli effetti di superficie, di adsorbimento e di diffusione, uno spostamento verso valori più elevati della cosiddetta temperatura ditransizione (cioè la temperatura che segna il passaggio tra ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...