Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] processi metabolici, inaugurando in un certo senso una nuova fase della biochimica, che sarà coronata dall’avvento della biologia Questo punto di vista è espresso in maniera sintetica, oltre che nel modello delle transizioni allosteriche di Jacques ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] chiuse in astucci - alla galleria Pozzetto Chiuso di Albisola Marina (agosto 1959). Mere attestazioni di misura e di tempo, prive di funzionalità, le linee negavano "l'inutile esprimersi […] la pittura, le transizioni e i cari ritorni, […] il fascino ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] W. Kroto, Richard E. Smalley e i loro collaboratori stavano cercando di riprodurre in laboratorio molecole del tipo poliino
H−C≡C−C≡C , che presentano transizioni a stati superconduttori a Tc = 19,3 e 33 K, rispettivamente. La fase Me6C60 è invece ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] – immobilismo: tutto il mondo attorno è sconvolto da cambi ai vertici, transizioni, contrasti violenti intra-musulmani, terrorismo, guerre e migrazioni nell’ordine di milioni di persone, mentre l’Algeria continua a camminare sull’orlo dell’abisso ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] definizione di alcune proprietà generali del sistema in questione. Naturalmente, molti passi, stadi e transizioni dall'evoluzione , allora tutti gli stadi precedenti alla fase dell'evoluzione aperta dovrebbero essere considerati protobiologici ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] dei temi. Da qui il sacrificio delle formule ditransizione e dei connettivi (Pistolesi 2004: 184)
Talora a cura di), La lingua del sì e le sue figlie, Passau, K. Stutz, pp. 91-119.
Simone, Raffaele (2000), La terza fase. Forme di sapere che ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] Questo determina la fase conclusiva del potenziale d’azione, anche se solo al termine di un lento ripristino modelli si basano sul formalismo dei processi stocastici di Markov, in cui le transizioni tra gli stati conformazionali dei canali (‘aperto’ ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] suoi umori non sempre stabili erano in questa fase quelli di un unitario ostile all'ingerenza francese in Italia e favorevole all'avvento di una monarchia nazionale capace di gestire una transizione socialmente equilibrata impiantando un regno il più ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] per la vista e per l’udito sono in una fase avanzata di sviluppo: tipicamente sono basati su circuiti integrati analogici e in via di realizzazione (2010), caratterizzata da un ampio intervallo dinamico e da risposte sia a transizioni dello stimolo ...
Leggi Tutto
Sandro Carniel
È vero, gli oceani si stanno alzando
La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento [...] fase iniziale, 2 grossi errori: considerare le dinamiche climatiche come quasi invarianti e non cogliere la complessità del clima a livello di attraverso transizioni significative e relativamente rapide.
Il clima è inoltre frutto di numerosissime ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...