Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Fabio Amato. – Stato dell’Africa nordorientale. [...] di permanente instabilità complessiva del Paese.
L’E. vive un’incertezza politica di non facile soluzione, con transizioni propose di guidare il Paese verso una nuova fasedi revisione della Costituzione ed elezione di un nuovo Parlamento e di un ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] loro sfumatissime transizioni, attraverso dialetti fase essenziale di variazioni nella comunità, di scelta poi da parte dei parlanti, e, infine, di formazione dei dialetti per convergenza (simile è il pensiero di Whitney, 1867, p. 373 ss.).
Per di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] In tempi di rapide trasformazioni e transizioni, in fase d'intervento didattico in quanto distinta dai preamboli di ricognizione psicologica o sociologica.
Bibl.: Questioni di Metodologia e didattica, a cura di M. Peretti, Brescia 1974; Questioni di ...
Leggi Tutto
Danzare l’identità. Storia e memoria della danza. Sconfinamenti. Bibliografia
I linguaggi della d. contemporanea che possiamo osservare sulle scene internazionali sono molteplici e in continua trasformazione, [...] zero degrees) evocato dal titolo è quello delle zone ditransizione delle nostre identità. In particolare l’episodio della e coreografa spagnola residente in Svizzera. Per ogni nuova fase progettuale La Ribot si dà nuove regole e individua nuovi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] coltivazione del miglio rappresenterebbe una forma ditransizione fra la coltura a zappa e la cerealicoltura. Finalmente, alla terza fase risale anche la pastorizia (v. domesticazione).
La considerazione di questi elementi più semplici della cultura ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] questo caso una trasversione o una transizione.
Agenti alchilanti. Classe di composti chimici dotati di un centro elettrofilo che tendono ad , che arrivano alla successiva fasedi sintesi del DNA. Il funzionamento di tale sistema avviene mediante un ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] luogo solo attraverso una rottura dei legami presenti nella fase metastabile. Pertanto tale processo richiede, in generale, un'elevata energia di attivazione; la velocità ditransizione risulta allora molto piccola giustificando la stabilità dei ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] queste fasi è in relazione alle forze di coesione esistenti fra le singole molecole, e le transizioni da film gassosi a film coerenti sono del tutto simili a quelle osservate nei sistemi a tre dimensioni.
La fase gassosa si può immaginare formata da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 664; App. II, I, p. 893)
Secondo le teorie più recenti si definisce e. biologica "il mutamento nella diversità e l'adattamento di popolazioni di organismi". L'e. è ormai scientificamente dimostrata: [...] fatti casuali: dunque le possibilità di produzione di variabilità in questa prima fase del processo evolutivo sono in mai all'e. di nuovi taxa) e l'incapacità generale della documentazione fossile di mostrare transizioni graduali da un importante ...
Leggi Tutto
PANAMA
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
PANAMÁ. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Il Paese (3.926.017 [...] , del 2014), dai grandi contrasti demografici ed economici, è entrato in una faseditransizione, contraddistinta dal progressivo declino dei tassi di fertilità, natalità e incremento della popolazione, ma con persistenti disparità nel campo della ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...