RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] in qualsiasi caso i raggi γ, corrispondendo a transizioni tra stati quantizzati del nucleo, hanno frequenze ben dell'elemento radioattivo, nel nostro caso azoto di massa 13; la seconda fase consiste in una trasformazione spontanea del nucleo ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] S. e soprattutto a SO. e a SE., anche per il fatto che le transizioni sono qui segnate da plaghe più o meno estese, nelle quali i caratteri opposti si a una fasedi cacciatori nomadi (slitta, cane da tiro, racchette da neve). Residui di culture più ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] questione. Vi sono però dei casi in cui la probabilità ditransizione dallo stato eccitato allo stato fondamentale è assai minore: ciò tra tutti i costituenti nucleari. Nella seconda fase, dopo un intervallo di tempo assai lungo rispetto a quello che ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , transizioni tecnologiche e dei modi di produzione, cambiamenti ambientali).
È dalle dinamiche combinate di questi tipo di c., che si potrebbero definire città in attesa, metropoli che vivono una fasedi stallo, in una condizione di difficile ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] , transizioni tecnologiche e dei modi di produzione, cambiamenti ambientali).
È dalle dinamiche combinate di questi tipo di c., che si potrebbero definire città in attesa, metropoli che vivono una fasedi stallo, in una condizione di difficile ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] di un'unità di misura. La fig. indica alcune di queste relazioni scelte sia tra quelle già praticamente impiegate in m. sia tra quelle in fasedi studio e sviluppo.
Nella verifica di riferimenti di frequenza basati su transizioni molecolari nell ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] studi o perché in attesa di lavoro. L'adolescenza non è quindi solo una fase della maturazione fisica e psicologica, 2005).
E. Scabini, Famiglia, identità, transizioni, in Manuale di psicologia sociale, a cura di G. Mantovani, L. Arcuri, Firenze 2003 ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] distinte l'una dall'altra non è assoluto perché non mancano transizioni più o meno numerose fra l'una e l'altra; tuttavia e sulla diversa autonomia di movimento.
Benthos è il complesso degli organismi che trascorrono una fase importante della vita ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] del doppio legame considerato come isolato e quindi ad una transizione N-V di tipo polare, analoga a quella permessa dell'etilene. Gli anioni coloranti (C-) fino al raggiungimento di una fasedi equilibrio.
Tale equilibrio dipende dalla concentrazione ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] la stessa direzione di propagazione, c) la stessa fase dell'onda che stimola di una transizionedi frequenza maggiore, costituisce il punto cruciale dello schema di m. a tre livelli di Bloembergen. Un'onda di frequenza corrispondente alla transizione ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...