X-astronomia Settore dell’astronomia (detto anche astronomia X o astronomia nel campo dei raggi X) che utilizza osservazioni nel campo dei raggi X per lo studio di sorgenti astronomiche.
Generalità
L’intervallo [...] di righe prodotta nelle transizioni fra i livelli energetici più elevati di atomi in diverso stato di ionizzazione fase evolutiva in cui riempie completamente la superficie equipotenziale passante per il punto di equilibrio tra le due stelle (lobo di ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] di Rayleigh-Jeans con una temperatura di circa 200 K, dipendente dalla fase e dalla frequenza (v. fig.). Il fatto che lo spettro di emissione termica sia di corpo nero o di insieme di energie ben determinate (livelli energetici). La transizione da ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale le molecole o gli atomi di una sostanza si dispongono in modo regolare su una struttura fissa tridimensionale. Lo stato così raggiunto è detto stato cristallino. Il passaggio [...] Esistono molte tecniche il cui scopo è di ottenere la sublimazione dalla fase vapore di uno o più monocristalli o di uno strato di materiale monocristallino su un opportuno substrato (c. epitassiale dalla fase vapore). I processi V→S possono avvenire ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] lo circondano vi è una separazione brusca senza gradi intermedî ditransizione. Non è così per le altre lingue della parte conto delle esigenze concrete della patria nella sua ultima fase storica e nella realtà della sua vita spirituale. Questo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] e Cina − che si sarebbe dovuto trasportare con grandi navi, con portata di 100.000÷150.000 t e sbarcare in due porti tirrenici (Gioia Tauro al 1930, sembra ora stemperarsi in una fase in cui, tra transizioni ed eclettiche libertà, si è conquistato il ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] espansioni eruttive intercalate nella serie stessa, in una prima fase che cade nel Terziario antico, forse continuazione del precedente Río Colorado ed il Río Negro nel Governo di Neuquén, territorio ditransizione fra Pampa e Patagonia, fiumi i cui ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] varietà del rilievo, grande diversità di climi. Complessivamente appartiene al territorio ditransizione fra i paesi a clima C.) si sviluppò da una prima fase affine a quella delle tombe di Chamblandes e di Glis, e nella quale appaiono, come ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] più ampî che per altri paesi del Mediterraneo orientale. La fase preistorica, che s'inizia col neolitico, si protrae con alle chiese del terzo gruppo esse rientrano in un periodo ditransizione che non ha certamente inizio se non oltre la metà del ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] solo espressiva in sé, ma capace di riflettere senza transizioni brusche, e come per via di modulazioni visive, i sentimenti più distinzione d'una fasedi produzione propriamente detta, dalla fasedi distribuzione e di esibizione, per significare ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] seconda fasedi discesa) è stata interpretata come la manifestazione del decadimento di 0,07 M⊙ di ⁵⁶Ni in ⁵⁶Co (processo che ha vita media di 6 sono molto utilizzate le transizioni della molecola di idrogeno H₂ e del monossido di carbonio CO, e più ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...