autoconsistente
autoconsistènte [agg. Comp. di auto- e consistente] [LSF] Di soluzioni di problemi, di valori dedotti da dati con procedimenti di calcolo, e simili, i quali hanno un signif. intrinseco, [...] miglioramento (uso di matrici di funzioni d'onda, anziché prodotti, e altro) ha dato luogo al metodo di Hartree-Fock (v.). ◆ [MCS] Soluzione a.: quella trovata con la teoria di campo medio: v. fase, meccanica statistica delle transizionidi: II 532 ...
Leggi Tutto
Cagniard de la Tour Charles
Cagniard de la Tour 〈kagniàr dë la tùr〉 Charles [STF] (Parigi 1777 - ivi 1859) Ingegnere, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1851). ◆ [STF] [ACS] Sirena di C.: generatore [...] e la generazione di onde sonore quando di ottenere frequenze sonore più stabili, il rotore è posto in rotazione mediante un motorino elettrico di cui sia possibile controllare la frequenza angolare. ◆ [TRM] Temperatura di C.: v. fase, transizionidi ...
Leggi Tutto
disuguaglianza
disuguaglianza [Comp. di dis- e uguaglianza] Relazione tra numeri (o fra grandezze) nella quale viene affermato che un numero a (o una grandezza A) è maggiore o minore di un numero b [...] B): a>b (a maggiore di b),
a<b (a minore di b), a<b (a non maggiore di b), a>b (a non minore di b). qù D. del bagno termico: v. meccanica classica: III 686 c. D. di Rushbrooke e di Griffiths: v. fase, transizionidi: II 540 f. D ...
Leggi Tutto
universalita
universalità [Der. del lat. universalitas -atis "l'essere universale", da universalis "universale"] [MCS] U. degli esponenti critici: v. percolazione: IV 495 b. ◆ [MCS] U. dei punti critici: [...] v. fase, transizionidi: II 541 d. ◆ [ALG] U. delle interazioni deboli: v. interazioni deboli: III 243 c. ◆ [MCS] Classe di u.: v. fenomeni critici: II 548 b. ◆ [MCQ] Principio di u.: v. reticolo, teorie quantistiche sul: IV 834 d. ...
Leggi Tutto
coesistenza
coesistènza [Der. del part. pres. coexistens -entis del lat. coexistere comp. di co- e existere "esistere insieme, manifestarsi contemporaneamente"] [FML] Curva di c.: quella che, in un diagramma [...] di stato, separa regioni rappresentative di fasi stabili diverse: v. fase, transizionidi: II 537 b. ◆ [PRB] Rapporto di c.: nella statistica, quello istituito tra fenomeni o caratteri di uno stesso fenomeno derivanti da antecedenti comuni. ...
Leggi Tutto
pseudospin
pseudospìn (o pseudo-spin) [Comp. di pseudo- e spin] [MCQ] Ente che, in analogia con lo spin per le transizioni disordine-ordine, è introdotto per formalizzare analogamente le transizioni [...] nei solidi con eccitazioni critiche rilassative. ◆ [FSD] Onde di p.: v. solidi, transizionedifase nei: V 401 e. ◆ [MCQ] Operatore di p.: v. ferroelettricità: II 557 d. ...
Leggi Tutto
autoconsistenza
autoconsistènza [Comp. di auto- e consistenza] [FSD] Condizione di a.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 d. ◆ [MCS] Metodo di a.: lo stesso che teoria di campo medio: v. fase, [...] meccanica statistica delle transizionidi: II 532 b. ◆ [FSD] Vincolo di a.: v. isolante: III 337 f. ...
Leggi Tutto
gasone
gasóne [Der. di gas con il suff. -one delle particelle] [FML] Particella ideale proposta da J.Troube (1872) per un suo modello discreto di gas al fine di rendere conto delle proprietà allora note [...] dei gas: v. fase, transizionidi: II 536 b. ...
Leggi Tutto
liquidone
liquidóne [Der. di liquido] [STF] [FML] Nelle teorie della materia in voga sino all'inizio del 20o sec., termine che, in contrapp. a gasone, indicava aggregati molecolari fluidi ma piuttosto [...] stabili, tipici dello stato liquido: v. fase, transizionidi: II 536 b. ...
Leggi Tutto
Griffiths Robert Budington
Griffiths 〈grìfits〉 Robert Budington [STF] (n. Etah, India, 1937, nat. SUA) Prof. di fisica nella Carnegie-Mellon Univ. di Pittsburgh (1969). ◆ [TRM] Disuguaglianza di G.: [...] riguarda la stabilità di un sistema termodinamico: v. fase, transizionidi: II 540 f. ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...