Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] ’ordine dell’angström potrà consentire di studiare la dinamica temporale ultraveloce ditransizioni atomiche di alta energia. Impulsi da pochi cicli ottici nel medio e vicino infrarosso, intensi e con fase assoluta stabile, possono essere generati ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] a 770 °C nel ferro): si ha così una vera e propria transizionedifase tra lo stato ferromagnetico e quello non magnetico.
Di natura squisitamente quantistica è anche l’interazione di scambio, che forza gli spin (e i dipoli magnetici a essi associati ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] di procedere verso la soluzione cercata.
Rappresentare il progetto ha anche il significato di ‘traduzione’, difase primo è quello delle transizioni da disegno 2D a modello 3D, e da modello 3D a dispositivo di visualizzazione 2D: circostanza che ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] cambino la loro posizione, è necessario che il flusso di resina nella fasedi impregnazione sia lento e progressivo e che le fibre assenza di flusso: a meno di effetti di bordo o legati a transizionidi spessore, al termine del ciclo di reticolazione ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] da un cheater obbligatorio a un cooperatore capace di resistere al cheater originario e con maggiore fitness del ceppo wild type, sottolinea che le transizionidi comportamenti sociali possono essere repentine. Questo lavoro evidenzia anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di Fermi. In questi anni la fisica italiana conobbe una fasedi espansione e presto al gruppo di Roma si unirono i fisici del gruppo di del nucleo iniziale e di quello prodotto dal decadimento può cambiare: nelle transizionidi Gamow-Teller il momento ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] . Soltanto cinquant’anni dopo i fisici hanno riportato un’evidenza diretta di questa transizionedifase, utilizzando appunto atomi ultrafreddi e ‘cristalli’ di luce opportunamente disordinati (Roati, D’Errico, Fallani et al. 2008). La manipolazione ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] olonomica
Questo schema di computazione quantistica, particolarmente robusto, si basa sulla nozione difase geometrica nella teoria nel suo stato a due livelli, mentre le transizioni da uno all’altro di tali stati, per es. indotte con impulsi laser ...
Leggi Tutto
cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] inibitoria della comunicazione neuronale o amplificandone la componente eccitatoria, porta le reti di questo tipo ad avere un’ulteriore transizionedifase in cui tutte le popolazioni del modello contribuiscono a sostenere uno stato collettivo ...
Leggi Tutto
sostanza anfifilica
Danilo De Rossi
Sostanza costituita da molecole la cui struttura contiene congiuntamente gruppi di atomi dotati di caratteristiche idrofile e idrofobe. Queste sostanze vengono definite [...] in acqua o in solvente polare è la loro concentrazione. Le transizioni tra le varie forme di aggregazione possono essere rappresentate in diagrammi difase temperatura-concentrazione. A concentrazioni molto basse le molecole anfifiliche sono disperse ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...