Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] si legano (v. Setlow, 1995).
Sopravvivenza della cellula. - La diminuzione del tasso di sopravvivenza di batteri in fase stazionaria di crescita segnala l'esistenza di geni essenziali alla sopravvivenza (geni sur, da survival; v. Torno e altri, 1990 ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] di Burgess Shale nella Columbia Britannica, Canada (v. figura 1), include specie fossili che, probabilmente, rappresentano transizioni dalla fase embrionale a quella adulta attraverso uno o più stadi larvali, gli eteromorfismi difase e di forma, ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Gaetano Quagliariello
di Gaetano Quagliariello
Partiti politici
sommario: 1. Origini e sviluppi del moderno partito politico. 2. Il partito politico e i prodromi della 'terza ondata'. [...] democratizzazione, con un ridimensionamento del ruolo del partito politico. Il contributo dei partiti alla prima fase dei processi ditransizione postcomunista può considerarsi non fondamentale, e solo in alcuni e ben individuabili casi comparabile a ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] liquido o in altri materiali. Questo permette lo studio della dinamica di una transizionedifase e di altre instabilità, come l'instabilità di Taylor e le transizioni in cristalli nematici.
Con la spettroscopia laser a infrarosso è stato possibile ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] la rivelazione delle loro transizioni elettroniche, per mezzo di quello che allora era di loro per formare, attraverso una complessa ragnatela di diverse reazioni, le numerose molecole che osserviamo. Si realizza così un cambiamento difase ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] e viene pertanto usata negli studi epidemiologici. Nella fasedi raccolta dei dati, tuttavia, si incontrano alcune gli strumenti che permettono di individuarla, di affrontarla e di guarirla. L'immagine delle transizionidi stato, mediata dalla chimica ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] un’analisi qualitativa, con il metodo del cosiddetto ‘piano difase’, che ne mette in luce le caratteristiche dinamiche fondamentali generale, la capacità del sistema di generare autonomamente transizioni complesse tra stati (eventualmente innescate, ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] quantità che si misurano sono legate tra loro, cioè sono espresse in funzione di costanti fondamentali, quali le masse, i momenti magnetici, la costante di struttura fine, le transizionidi struttura iperfine, ecc., in modo da costituire un intreccio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] praticità, ma, mentre Poiret negli anni Trenta è già in fasedi declino, Chanel resta sulla cresta dell’onda fino agli anni della moda. Nel 1994 vengono infatti reimpostate le transizionidi prodotti, con la revisione dell’accordo multifibre – ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] intorno al nucleo e quello di spin. In molti casi di composti in fase condensata si verifica che il moto della temperatura. Nel caso di una transizionedi spin in un composto dello ione ferro(II) ad alta temperatura, il valore di C di solito è ∼3,6 ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...