Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] ancora si suddivide in due onde nei bracci 1 e 2, in opposizione difase a uguale distanza dalla giunzione, e nessuna onda è riflessa in 4 né diventa infinito a frequenze più basse e per transizionidi dipolo magnetico. Ne consegue che l'emissione ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] di energia di ampiezza γℏH0, come è mostrato nella fig. 1.
Lo studio di una serie di livelli di energia di questo tipo si ottiene inducendo transizioni lo spettro 31P-RMN ottenuto da semi in fasedi incipiente germinazione, immersi in acqua e perfusi ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] quando un quark diventa massiccio può benissimo dare inizio a una transizionedifase.
Fatte queste riserve, possiamo ora completare la nostra rassegna del metodo di ‛t Hooft: le due serie di condizioni danno luogo a un sistema algebrico che non ha ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di ottenere unità leganti che imitino quelle della vancomicina.
La complessazione di anioni complessi di metalli ditransizione, l'esistenza di una stabilità del complesso e un equilibrio di trasporto difase ottimali per le velocità di trasporto più ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] adatta a indurre transizioni quantiche negli atomi. Le ricerche in questi campi di frequenza permetterebbero di studiare le interazioni della sorgente sonora attraverso misure di differenze difase. Nel caso di un sottomarino, la sorgente può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e S. Pelc, del King's College di Londra, definiscono fase S il periodo di replicazione del DNA, G1 l'intervallo tra la
La transizione anomala dell'elio liquido. Studiando l'assorbimento di ultrasuoni viene scoperta la cosiddetta 'transizione anomala' ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] per studiare quest'organo in microscopia a contrasto difase: sono riusciti, scortecciando lamelle concentriche, a eliminare terzo recettore di stiramento, conosciuto come organo tendineo del Golgi, che si trova nella zona ditransizione fra muscolo ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] ) derivano sempre, nella stessa approssimazione, da transizionidi un elettrone da un orbitale doppiamente riempito a , Polanyi e altri, la costante di velocità per una reazione bimolecolare in fase gassosa è ricavata da considerazioni termodinamico- ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] lastre fotografiche o contatori elettronici di radiazione, e da un angolo difase che non è possibile misurare tutte le subunità in un dato stato sono equivalenti (transizione concertata). Il modello sequenziale di D. E. Koshland (v., Koshland e altri ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] umani torni su posizioni conservatrici e ostacoli in ogni modo il cambiamento proprio nella fasedi maggiore vulnerabilità. In tutte le transizionidi regime, dal Brasile all’Argentina, dall’Uruguay al Cile fino agli stessi regimi postcomunisti ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...