Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] Cosi cominciò la seconda fase della sua carriera, dominata dalla sua ambizione di dimostrarsi autore di teatro. Pippa Passes ( sua erudizione peregrina, le sue brusche transizionidi pensiero e di immagini, le sue espressioni costantemente ellittiche, ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] di energie rotazionali ed elettroniche paramagnetiche.
La transizionedi entrata e impedenza di uscita (possibilmente maggiore di 107), c) inversione difase tra entrata e uscita; d) bassa "deriva" (tensione equivalente riferita all'ingresso minore di ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Lo studio della fisica solare negli ultimi anni ha assunto sempre maggiore importanza, non solo per quanto riguarda la conoscenza della costituzione [...] corona prima del massimo; inoltre esiste un anticipo difase nelle variazioni della sua forma rispetto al ciclo undecennale quasi tutte le righe, come dovute a transizioni proibite di ioni, il cui potenziale di ionizzazione varia fra 230 e 650 volts. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] primo trattato di p., De ratiocinio in ludo aleae, di C. Huygens. Ma il contributo più importante, in questa fasedi sviluppo, è di un atto di assorbimento, la p. ditransizione da uno stato n a uno m è data, nell’ipotesi che la transizione sia di ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] silicio è il processo di deposizione da fase vapore di carburo di silicio cristallino (nella di radiazione infrarossa, basato sull'eccitazione degli elettroni confinati nei pozzi quantici da parte della radiazione. Gli elettroni compiono transizioni ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] come è indicato nella fig. 1. Le bande vibrazionali di molecole in fase gassosa presentano pertanto una ‛struttura fine' rotazionale e sono quindi bande vibrorotazionali.
Le transizioni tra livelli vibrazionali possono essere studiate, oltre che con ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] sono la produzione di ossido di carbonio per fotolisi in fase gassosa dell'acetone e le reazioni di ossidoriduzione fotochimica di ossalati di metalli ditransizione, come il ferriossalato di potassio in fase liquida.
Tempi di vita della luminescenza ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] del momento del nucleo, di modo che il modulo di questo può anche conservarsi in una transizionedi Gamow-Teller.
Dalla vita 233U-232Th.
I reattori autofertilizzanti sono ancora in una fase attiva di sviluppo. La linea principale su cui si lavora è ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] connettersi all'entrata in fasedi richiesta di formazione di un collegamento; b) di matrici di dimensioni adeguate. In altri casi la rete di connessione non esiste, come nelle centrali con commutazione a transizioni, di cui si è detto trattando di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quando la ‛velocità difase' ω/k non è una costante (cioè dipende dalla frequenza), essa deve venir distinta dalla ‛velocità di gruppo' dω/dk di intensitò, regole di selezione.
La maggior parte delle transizioni ottiche osservate sono transizionidi ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...