Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzare non presuppone l’esistenza di una vera e propria transizionedifase tra liquido e vetro. Nella fig. 3 si può esaminare la dipendenza del volume specifico dalla ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] tra la velocità v di propagazione di ogni componente dell’o., che chiameremo velocità difasedi quella componente, e la di emissione e di assorbimento della radiazione elettromagnetica da parte degli atomi (ai quali è associata la transizionedi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] transizioni fra stati caratterizzati da numeri quantici aventi valori molto elevati e poco diversi fra loro.
Analogia fra le leggi dell’ottica geometrica e quelle della meccanica Punto di partenza di 0, e per la velocità difase si ha allora
,
da ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] è 1-3-2; le tre grandezze sono dette di sequenze zero se risultano in fase tra loro.
Un dispositivo che opera una sequenza si transizionidi livello presenti sugli ingressi ovvero in corrispondenza di determinati impulsi, detti di sincronismo (o di ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] che conserva assai bene il calore.
Il rilassamento t. è la faseditransizionedi un sistema da uno stato di equilibrio t. a un altro in virtù di una perturbazione termica.
Nelle lavorazioni industriali, si dicono t. i processi che avvengono mediante ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] anche aspetti tecnologici, sistemistici e applicativi. Questa fasedi espansione dell'i. è trattata nelle Appendici tra Quaranta (il modello proposto da Turing, fondato sul concetto ditransizionedi stato, e quello funzionale sviluppato da A. Church ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] sia pulsato sia continuo può saturare transizioni ottiche o indurre un gran numero di effetti non lineari, come, per di operazioni sui fasci ottici per renderli più adatti ai differenti usi, come, per es., formatori di profilo e controllo difase, ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] in funzione del tempo) sono spesso rappresentati nel quadro difase, e cioè sul piano di coordinate x₁=y e x₂=dy/dt, il cui andamento in specie osservato in zone ditransizione tra due tipi diversi di sistemi lungo un gradiente fisiografico. ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] ):
dove A è una costante. Come in ogni propagazione ondosa, λ è legato alla velocità difase V e alla frequenza ν da λ = V/ν, che nel caso attuale, essendo, per transizioni tra stati di classe diversa, cosicché la ψ conserva sempre il carattere di ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] , e con le complesse transizionidi un periodo di intensa attività di innovazione.
Bibliografia: D. Acemoglu di accoglimento o di rigetto, munita di efficacia esecutiva e suscettibile di acquisire la stabilità del giudicato.
Nella seconda fase ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...