Transizionidifase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizionidifase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] con un'importante differenza: prediceva l'esistenza di una transizionedifase alla temperatura di Curie, di una magnetizzazione spontanea al di sotto di questa temperatura e di una divergenza esplicita di certe quantità vicino al punto critico. Per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizionidifase e punti critici
Édouard Brézin
Transizionidifase e punti critici
Le transizionidifase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] con un'importante differenza: prediceva l'esistenza di una transizionedifase alla temperatura di Curie, di una magnetizzazione spontanea al di sotto di questa temperatura e di una divergenza esplicita di certe quantità vicino al punto critico. Per ...
Leggi Tutto
fasefase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] rn)✄ρ(r'₁+R,...,r'm+R) nel senso che la differenza fra le due funzioni tende a zero: v. fase, meccanica statistica delle transizionidi: II 531 a. ◆ [FBT] F. superfluide dell'3He: v. elio liquido: II 401 a. ◆ [TRM] F. termodinamica: in un sistema ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] qui che un polimero è in genere caratterizzato, quando viene riscaldato, da due transizionidifase: la prima, a più bassa temperatura, è la cosiddetta transizione vetrosa, mentre la seconda corrisponde alla fusione del polimero (ciò avviene alla ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] . Landau e Lifsič, 1938), anche per i regimi termici con parametri d'ordine vicini all'unità. Inoltre, le transizionidifase strutturali il cui parametro d'ordine si annulla in modo progressivo quando la sostanza viene riscaldata attraverso il punto ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] e HDA. Queste fasi - la cui esistenza, come abbiamo visto, è stata verificata sperimentalmente - danno luogo a una transizionedifase del primo ordine in corrispondenza della quale si manifesta una discontinuità nel volume specifico. L'unica zona ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] .
A causa del termine entropico nell'energia libera, le superfici ricostruite possono subire delle vere e proprie transizionidifase al variare della temperatura. Qualora esistano più minimi dell'energia libera, si possono osservare delle superfici ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] accuratezza controllando i due fattori suddetti; si aprono così importanti prospettive, ad esempio per studi di autoorganizzazione e ditransizionidifase. A causa della lunghezza delle catene e del disordine statistico che generalmente ne deriva, i ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] quindi alla diffusione, dette trasformazioni difase controllate dalla diffusione. Inoltre, si possono avere, nei metalli puri e nelle leghe, transizionidifase che corrispondono a piccoli ma correlati cambiamenti di posizione degli atomi, senza che ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] una discontinuità. Si può tuttavia dimostrare che la transizione vetrosa non è una vera transizionedifase, in quanto la temperatura ditransizione Tg dipende dalla velocità di raffreddamento.
Fasi amorfe possono essere ottenute anche sottoponendo ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi riservati, specialmente in àmbito...