L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] Di qui l'ipotesi secondo la quale sarebbero gli effetti più che le cause a spiegare la portata della grande transizione alla produzione del cibo. L'analisi del mutamento nelle sue forme più macroscopiche non deve peraltro far dimenticare che esso ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] [ALG] Relazione d'o. di un insieme: il criterio in base al quale si effettua l'ordinamento (←) di un insieme. ◆ [MCS] Transizione o.-disordine: (a) generic., trasformazione per la quale un sistema passa da una fase con un certo grado di o. a una fase ...
Leggi Tutto
localizzazione
localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] : v. localizzazione di elettroni in solidi: III 463 a. ◆ [FSD] [MCS] L. di elettroni: fenomeno legato alla transizione metallo-isolante di alcuni sistemi, quali semiconduttori drogati e leghe metallo-semiconduttore: v. localizzazione di elettroni in ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] 205 c. ◆ [FSD] Numero q. rotazionale: v. solidi quantisitici: V 331 c. ◆ [FSN] Rivelatore q.: → rivelatore. ◆ [MCQ] Salto q.: la transizione di un sistema tra due suoi stati quantici, corrispondente a un atto di assorbimento o di emissione di energia ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] perciò le tappe fondamentali del musical occorre limitarsi all'individuazione di alcuni modelli coreografici successivi alla fase di transizione fra rivista e cinema, in cui avevano operato dance directors come Larry Ceballos, LeRoy Prinz, Sammy Lee ...
Leggi Tutto
raggi cosmici
Claudio Censori
Fasci di particelle elementari e nuclei atomici provenienti dallo spazio, che hanno origine in parte nella Via Lattea, in parte al di fuori di essa. Le energie in gioco [...] da nuclei leggeri (protoni ed elio), al di sopra da nuclei più pesanti. Questa soglia energetica rappresenta la transizione da traiettorie confinate a traiettorie che sfuggono dalla Via Lattea ed è spiegata da modelli che considerano i raggi cosmici ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] 2003), effettuato tra il 1995 e il 1998 dalla Johns Hopkins University su 35 Paesi (industrializzati, in via di sviluppo e in transizione), mostrano che il totale delle spese del t. s. aggregato rappresenta il 5,1% del PIL dei 35 Paesi, mentre la sua ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] da steppa atta alla caccia ai grandi e medi ungulati, si passa al clima temperato e molto più umido della fase di transizione (13.000-8.000 a.C.) in cui si espande la foresta rada (quercia-pistacchio), ricca di graminacee e risorse variate, e ...
Leggi Tutto
equilibrio metastabile
Stato di equilibrio di un sistema fisico o chimico caratterizzato da un tempo di vita molto più lungo di quello di un generico stato eccitato ma comunque finito. Uno stato corrispondente [...] dovuta a fenomeni di riorganizzazione locale spontanea che rallentano la dinamica del sistema. È questo il caso della transizione vetrosa, laddove il tempo di vita dello stato metastabile risulta talmente lungo da rendere la dinamica del sistema ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] periodo tra la fine della guerra fredda e gli attentati dell'11 settembre 2001, che hanno interrotto la fase di transizione degli anni novanta, ha segnato l'inizio di una nuova era, contraddistinta dalla 'guerra al terrorismo' e dal passaggio degli ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....