Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] e Rieti si collocano fra 89 e 81 punti, ricadendo nella seconda metà della graduatoria nazionale, in quella fascia di transizione fra Centro e Mezzogiorno che include anche il vicino Abruzzo.
Per quanto concerne la divisione settoriale del lavoro, al ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] epoca storica (come, per es., quella che concepisce il nostro tempo come una transizione dal ‛capitalismo' al ‛socialismo', o quella che lo concepisce come una transizione da un ‛mondo diviso in Stati nazionali in conflitto tra loro' a un ‛mondo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] 1947 costituì un evento determinante per gli sviluppi futuri della biofisica italiana, segnando per l’Italia la significativa transizione dalla teoria dell’urto degli anni della guerra alla genetica e biofisica dei batteri e dei fagi degli anni ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] , e poi su partiti nati generalmente dalla fusione di comunisti e socialisti, con l’idea di avviare modelli di transizione al socialismo diversi e più graduali rispetto a quello sovietico. Tuttavia nel volgere di pochi anni, e in corrispondenza ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] letti non solo come una promozione, ma anche come un allontanamento dall’ambiente genovese in una delicata fase di transizione.
Eletto deputato nella XXVII legislatura, nell’aprile 1924, con 9861 voti in gran parte raccolti a Genova e provincia ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] personalmente non rieleggibile, e Kufuor (Npp).
Popolazione, società e diritti
Il paese sta attraversando una fase di transizione demografica: il tasso di crescita della popolazione va declinando, grazie a una sostanziale stabilità dei tassi di ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] studenti e a colmare il gap con i paesi occidentali nel settore della formazione universitaria.
Economia ed energia
La transizione economica verso il libero mercato è stata attuata con decisione ed efficacemente, portando a tassi di crescita record ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] della DC De Mita alla guida del governo. Per decantare la situazione si pensò allora di fare ricorso a un governo di transizione e il G. fu ritenuto l'esponente politico più indicato ad assumerne la guida. Ricevuto l'incarico, il G. presiedette il ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] a dimensione finita, per i quali si possono dedurre facilmente condizioni di s., sotto forma di proprietà della matrice di transizione dello stato Φ(t, t0). Tale matrice consente di esprimere l’evoluzione libera dello stato x del sistema nella forma ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di usare i simboli tradizionali del PCI, anche se il nuovo PDS cercava di costruirsi una nuova identità.
Questa transizione costituisce in effetti un caso esemplare, in quanto mette in evidenza come i leaders del PDS avessero bisogno da un ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....