Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] cui quello della ciclina E. La ciclina E, a sua volta, forma con la chinasi Cdk2 un complesso attivo, responsabile della transizione dalla fase G1 del ciclo a quella S, in cui avviene la sintesi del DNA. Per il completamento della duplicazione del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di sopra di 374 °C e 221 atm e quindi oltre il punto critico dell'acqua, nella regione nella quale la transizione di fase avviene in modo continuo, per cui si osservano valori particolarmente elevati sia della capacità termica sia della conducibilità ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] avvicina a quella del tampone minerale quarzo-faialite-magnetite (QFM), il cui valore corrisponde a quello necessario per la transizione da Fe+2 a Fe+3. Tuttavia sistemi diversi emettono gas con valori diversi di temperatura e pressione. Attualmente ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] poco noti i segnali chimici che vengono rilasciati dagli ospiti e che sono in grado di indurre nei cianobatteri la transizione dalla fase vegetativa alla forma mobile e infettiva, l'ormogonio.
La simbiosi senz'altro più diffusa nel regno vegetale ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] da foreste decidue, verdi solo da maggio o giugno (summergreen deciduous forests). Vi sono poi al limite settentrionale zone di transizione di foreste miste, oltre le quali si passa alle foreste boreali di conifere. Verso sud, ai limiti delle foreste ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] , deve trasformare lo spazio di Hilbert degli stati di un sistema in sé stesso, lasciando invariate le probabilità di transizione tra gli stati, cioè i moduli quadrati dei prodotti scalari fra i vettori di stato normalizzati (➔ meccanica).
Simmetrie ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] elementi bentonici marini e d’acqua dolce. La fauna i. presenta elementi in comune con la fauna cavernicola; infatti l’ambiente i. rappresenta una zona di transizione tra il litorale marino e delle acque continentali e le acque freatiche e di grotta. ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] viene ossidato a ossiluciferina (L):
In questa seconda reazione la luciferina ossidata passa attraverso uno stato di transizione eccitato prima di dissociarsi dalla luciferasi. La dissociazione dall'enzima e il ritorno allo stato fondamentale sono ...
Leggi Tutto
embrione
Aldo Fasolo
L'organismo durante le fasi precoci del suo sviluppo
Dopo la fecondazione, il nuovo organismo si sviluppa attraverso complesse interazioni fra ambiente e informazione genetica, [...] un pollo, di un maiale, di un uomo. Questa fase di somiglianza fra gli embrioni, che corrisponde alla transizione fra gastrulazione e neurulazione, dimostra una comune origine da lontani antenati. Le nuove conoscenze della genetica hanno confermato ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] , ossia la costruzione della capanna. Il bisogno di attirare la femmina non è in alcun modo diminuito in questa transizione: semplicemente, l'attrazione sarebbe basata non più sulla morfologia ma sul comportamento. Sarebbe tale passaggio a rendere il ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....