Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] verso forme protourbane.
Le soglie dell'urbanizzazione
Cina - Il Neolitico tardo segna un'importante fase di transizione dalle comunità di villaggio ai centri protourbani della prima età del Bronzo. Il crescente grado di gerarchizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] file di basi di colonne in pietra che corrono da E a O.
Scoperte recenti hanno chiarito meglio il periodo di transizione dal Tardo Bronzo all'Età del Ferro. Comprendono un importante gruppo di tombe da Kouklia (Palaepaphos) che contengono un notevole ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] da strumenti di piccole dimensioni comprendenti quinsons, raschiatoi ipercarenoidi e denticolati.
Vicino Oriente - La transizione dal Paleolitico inferiore al Paleolitico medio fu particolarmente complessa. Nel periodo compreso tra 300.000 e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] di molte divinità induiste e, probabilmente, anche del Buddha, alla fine di un lungo processo di transizione innescato forse dal contrasto tra religione vedica e movimenti religiosi eterodossi. Fra le testimonianze archeologiche più importanti ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] articolo. Tra l'altro vi si trovano tre arýballoi protocorinzi, uno globulare e due che segnano l'inizio della transizione verso la forma ovoidale. La Tomba di Bocchoris pitecusana costituirà un caposaldo per la cronologia della ceramica greca dell ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] permesso di raccogliere e di catalogare un buon numero di frammenti ceramici arcaici, a cominciare da un frammento corinzio di transizione, da una kotỳle dello "stile classico" di Camiro e da coppe ad uccelli, che testimoniano la presenza greca a C ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] , ma più spesso nell'ammodernare una chiesa precedente con particolari ornamentali o volte ogivali. Questi edifici di transizione sono particolarmente numerosi nell'A. settentrionale e nella valle dell'Allier. I Benedettini ebbero una parte decisiva ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] .
L'arte del protodinastico è la continuatrice di quella del precedente periodo di Gemdet Naṣr; per qualche tempo (periodo di transizione secondo la terminologia di P. Amiet) non si hanno ancora sculture, ma poi queste ricompaiono numerose, almeno in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] degli edifici per spettacolo ci aiuta a capire meglio la dialettica fra insediamenti militari e insediamenti civili e la transizione dagli uni agli altri. Ad Aquincum e a Carnuntum abbiamo uno sdoppiamento dei servizi, un doppio anfiteatro, appunto ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] Nord-Est dell’Egeo e nelle Cicladi. Il periodo che comprende l’EM III e l’ET I si caratterizza come una fase di transizione che porta senza rottura all’Elladico Recente II già di cultura protomicenea. Tuttavia tra il 1650 e il 1500 a.C. si datano i ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....