L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] prima generazione degli immigrati, manufatti di tipo "pannonico" o prodotti addirittura in Pannonia, compaiono oggetti di transizione e successivamente elementi di corredo tipicamente mediterranei. L'analisi della dislocazione delle sepolture e l ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] discesa dalla libertà alla schiavitù. Le conoscenze etnologiche e storiche di cui oggi disponiamo ci dicono che la transizione dalla società primitiva alla società incivilita ha significato, ovunque essa si è verificata, il passaggio dalla società ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] e a cui dovrà essere adattato un piano efficace. Engels disse una volta che il socialismo avrebbe rappresentato la transizione ‛dal regno della necessità a quello della libertà' - col che non voleva dire che le leggi economiche avrebbero cessato ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] che tende a trasferire il senso della formula stessa entro il processo economico-strutturale di lungo periodo della 'transizione' al capitalismo, abbandonando, però, per strada il problema degli attori della vicenda rivoluzionaria in quanto tale (v ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Chicago-London 1984, pp. 19-50. Dal Rinascimento partiva anche la riflessione di N. Zemon Davis, La storia delle donne in transizione: il caso europeo, «Nuova DWF», 3, 1977, pp. 7-33.
3 J. Burckhardt, Die Kultur der Renaissance in Italien, Basel 1860 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] valli del Chicama (complesso El Brujo) e del Moche (Huaca de la Luna). Nel complesso El Brujo è stata registrata un'interessante transizione tra i tipi antichi e quelli successivi. Nella sua forma originale una camera misurava 3,26 × 2,16 m e 1,5 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] tra 1987 e 2002, e nell’arco di esso il crollo del Muro, e quello delle Torri, periodo di crisi certo, di transizione forse, in tal caso ad assetti che non sembrerebbero verificarne gli auspici. Dei due, il minore si avviò a Roma, in casa ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] degli accordi fu l'impegno a rendere convertibili le valute eliminando i controlli sui cambi dopo un periodo di transizione (la piena convertibilità fu ripristinata verso la fine degli anni cinquanta). L'impegno a mantenere la parità dichiarata ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] . Ma nella filosofia della storia di Hegel l'individuo "cosmico storico" è pur sempre il protagonista delle grandi crisi di transizione, colui che squarcia l'involucro soffocante del vecchio ordine per far nascere il nuovo, e il leader delle forze ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] fondata sulla Chiesa, la società barbarica; la segue nei periodi successivi, dall'età feudale all'epoca di transizione rappresentata dall'affrancamento dei Comuni e dall'espansione dell'Europa verso oriente, fino alla nascita delle monarchie moderne ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....