ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] curva rappresentativa di quelli già esistenti). Ma il quesito corretto diventa allora il seguente: in tale transizione, l'eventuale crescita numerica dipende dalla formula proporzionale, o piuttosto dalla rimozione dell'ostacolo, costituito dalla ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] della più spietata dittatura. Nei paesi poi dove sono avvenute le prime rivoluzioni comuniste il cosiddetto Stato di transizione, che avrebbe dovuto preparare la strada alla società senza Stato, al rovesciamento dello Stato nella società civile, si ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] 'ETA, che aveva avuto un ruolo importante nella caduta del franchismo, si trovò invece emarginata durante il processo di transizione democratica, e ciò spinse i leaders dell'organizzazione verso forme d'azione sempre più terroristiche. Come indica il ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] l'esigenza di margini di libertà maggiori per i deputati. Non a caso è in ambito inglese e durante la transizione (continua) tra parlamentarismo premoderno e moderno che si avvia questa discussione. Quando Burke contrasta l'idea di mandato imperativo ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] sembra suggerire che tale modalità di rapporti fra magistratura e politica sia associata anche a processi di transizione alla democrazia.
Lo studio del comportamento giudiziario
Lo studio dei giudici, del loro comportamento decisionale e delle ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] internazionale nel suo insieme, dalle guerre egemoniche che ridefiniscono l'assetto generale.Una variante è la teoria della "transizione di potenza" (v. Organski e Kugler, 1980). Per questa teoria la guerra diventa altamente probabile quando una ...
Leggi Tutto
transizione
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.;...
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....